Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] Mattei e il Signor Trombetta pubblicizzavano gli abbonamenti per la stagione 1760-61.
Libretti d’opera attribuiti a Vanneschi, con i loro compositori: La vanità delusa (G. Chinzer, 1731); La commedia in commedia (G. Chinzer, 1731; R. diCapua, 1738 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] riforma del clero sulle terre meridionali che riconoscevano la signoriadi Enrico III. Dopo essere passati per Montecassino, il papa e l'imperatore si fermarono a Capua: qui Enrico III cercò di dare ordine alla confusa situazione politica meridionale ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] identificare nei figli di Dauferio il Muto. Un posto di rilievo hanno i Capuani: Landolfo diCapua fu in , Milano-Napoli 1966, pp. 135 s., 180, 194; Id., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 86, nota 23 a p. 88, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] una flotta di 25 navi, guidata da Alfano, arcivescovo diCapua, Riccardo, vescovo di Siracusa, e Roberto, conte di Caserta, che di domenica. La sposa ebbe in dote la signoriadi Monte Sant'Angelo, le città di Siponto e di Vieste, i castelli di ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe diCapua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] degli Annales Beneventani (Bertolini, 1923, p. 121), fu principe diCapua e Benevento dal marzo 961 al marzo 981, dopo essere stato . Alla signoria fondiaria territoriale corrispose, in tal modo, la supremazia religiosa, che Capua guadagnò tra ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Svevia
Marco Ciocchetti
Figlia illegittima dell’imperatore Federico II, nacque forse attorno al 1230 in località sconosciuta, secondo alcune fonti dalla nobildonna sveva Richina von Wolfsölden.
Nel [...] , succeduto al padre come conte di Acerra, persero la baronia di Ugento e altri feudi nel territorio di Otranto, insieme alla signoriadi Alvito, Marigliano e ad altre terre a Capua e Aversa. La perdita di tanti dominî potrebbe essere scaturita anche ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] i sovrani ricevettero a Pavia il vescovo diCapua Landolfo, venuto a chiedere aiuto contro la id., Le fondazioni ecclesiastiche e il disegno urbano di Piacenza tra il tardo periodo romano (350) e la signoria (1313), in Bollett. stor. piacentino, LXXI ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] di fronte. L'opposizione larvata di Martino V, quella palese del duca di Milano Filippo Maria Visconti, ormai signoredi acquisita nella dura vigilia.
In realtà nei sicuri castelli di Gaeta o diCapua, o, ancora più spesso, nelle maestose, capaci e ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signoredi Bracciano, e [...] Paolo II (1468) quando questi ordinò un attacco ai signoridi Tolfavecchia, parenti degli Orsini.
Nel 1469, ricomposta la frattura del conte di Pitigliano. Il 19 febbraio, lo stesso giorno in cui Carlo VIII faceva il suo ingresso a Capua, i due ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] Provincie et Forcalquerii ac Pedimontis comes («per la grazia di Dio re di Gerusalemme e di Sicilia, [re] del ducato di Puglia, [re] del principato diCapua, conte di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte») [Minieri Riccio, 1883, p. 50]. Clemente V ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...