ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] V re d'Ungheria, alla regina di Serbia, a Cunigonda moglie di Ottocaro, a numerosi signori, alle città lombarde e al di Pietro Della Vigna e di Pietro de Prece, subendo forse l'influsso di dettatori come Giordano da Terracina e Giovanni da Capua ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] da Capua, di soggiornare a Bologna per compiere gli studi necessari al conseguimento del titolo di magister in teologia. La licenza di fedeltà del F. alla città e ai suoi signori, e che, in qualità di reggente della città come vicario del papa, ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] volta impadronitosi di Benevento, esausta dopo circa quattro anni di esecrata signoria bizantina, se e passim; K. Voigt, Beiträge zur Diplomatik der langobardischen Fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, p. 62; P.F. Kehr, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] ad investire il C., in quanto signoredi Sermoneta, del possesso di Campolazzaro, mentre i diritti sulle paludi 10 genn. 1348 si scontrò in battaglia ad Orticella, presso Capua, con Luigi di Taranto, consorte della regina Giovanna, e lo mise in ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signoredi Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] dicembre); nel 1464 fu incaricato di conquistare terre ribellatesi a Matteo da Capua. Ristabilita la pace, su sanare le questioni aperte dalla guerra di Rimini (dicembre 1469). Ottenne dalla Signoria la concessione della cittadinanza fiorentina (21 ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] di Puglia, F. assistette nel 1492, a Roma, alla firma del trattato che – anche grazie all’azione diplomatica del signoredidi Giovanni Pontano a principi ed amici, a cura di E. Percopo, 1907, p. 56). Intanto le città della Campania – Gaeta, Capua, ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] responsabilità di questo aggravamento fatale. Alla fine di luglio il C. raggiunse Capua insieme ad archivio, ibid., s. 8, VII (1957), p. 376; F. Catalano, La nuova signoria, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 117 s., 123; F. Fossati, Per le ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] alle forze di Matteo da Capua e invase la Romagna, da cui poi passò nel territorio di Siena. Aveva da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 377; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, ibid., VII, ibid. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signoredi Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] , I conti di Montescaglioso, I, G. di Lecce signordi Noto, Sclafani e Caltanissetta, II, Adelicia di Adernò, in s., 235; E.M. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I 1127-1166, in Papers ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo, Battaglia di
Enzo Petrucci
Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] del Liri e del Volturno, scartò la direttrice Ceprano-Capua e decise di sviluppare il piano d'invasione del Regno attraverso l' è sfuggito solo E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla Signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, 164-182, ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...