UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] connessi diritti disignoria, erano concentrati nel triangolo tra Cremona, Piacenza e Parma. Nel 1198 nel tratto piacentino della strada, che univa queste ultime due città, fu aggredito e depredato il cardinale legato Pietro diCapua. In seguito ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoriadi Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] dei seguaci napoletani di Valdés si allargò ben presto a Pietro Antonio DiCapua, Giovanni Tommaso Sanfelice al signor Santorio che fu poi cardinale et fu detto il cardinale di Santa Severina; ibid., cc. 129-138: Estratto da diarij del signor Giulio ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] C., insieme con A. Costabili ad ossequiare in suo nomeil papa e a chiedere la restituzione di Modena. A Firenze il C. visitò la Signoria, ebbe un colloquio con l'arcivescovo diCapua, N. Schömberg, e a Siena parlò con Fabio Petrucci, pregando tutti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] alla guida del Principato diCapua da Pandolfo di Teano; Atenolfo, che dal 1011 era abate di Montecassino, tentò la monarchia: Ducato di Napoli e Principato di Salerno, Bari 1923, pp. 131 s., 146; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] essa cadde in disgrazia, si offrì di restituirle i doni e le terre, fra cui quella diCapua, avuti in regalo da lei: ma natale; il 23 maggio 1371 presentò alla Signoria una supplica per ottenere il permesso di dare, senza penale, la figlia Lena ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] di Scarlino e di Colonna, oltre a detenere la signoriadi Terra Rossa in Maremma. Secondo l’erudito senese Antonio Aurieri, la famiglia didi Avignone, dove fu preceduta da Tancredi e da altri due confratelli – l’autorevole fra Raimondo da Capua e ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] potente e autonomo gastaldo diCapua Landolfo (Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh, 1956, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 85 s.; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in Storia di Napoli, II, Alto ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] unitamente a Fabrizio diCapua e Marino di Lagonessa, allo scopo di prestare in suo nome solenne giuramento di fedeltà al sovrano poi raggiungere il viceré ad Ancona con il salvacondotto della Signoria (1512). L'anno seguente il re Cattolico gli fece ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè disignore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] coalizione antisaracena del 915, per assicurare ai signoridi Gaeta il possesso di Traetto e di Fondi (Arnaldi, pp. 143 ss.).
Le mire espansioniste dei conti diCapua, che nel 900 si impadronirono anche di Benevento, costituirono per D. un pericolo ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signoridi Quarel, [...] aveva il controllo sui principati di Salerno e diCapua, sulla contea di Aversa, sui tre ducati di Gaeta, Sorrento ed Arnalfi Ioffrit normannus", sposò in seconde nozze Guimondo "de Mulisio", e fu signoradi Eboli tra il 1082 ed il 1090; da lei il D. ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...