BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] Signoredi Pietrabbondante, è capostipite dei conti di Sangro (il titolo di conte viene attribuito a B. soltanto nella Chronica di Montecassino); i suoi discendenti vengono designati generalmente dalle fonti sotto il nome di "figli didiCapua. ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] di Alfedena sul confine settentrionale della signoriadi S. Vincenzo e fu ulteriormente estesa sotto il governo di I., perché comprendeva la terra e i castelli di Alfedena e di il conte di Teano, Pandolfo, fu scelto come nuovo principe diCapua, ma fu ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] reddito di 80 once d’oro (equivalente di un feudo di quattro milites). Diventò signoredi alcune località della Terra di Bari .
Se la personalità e la dottrina di Bartolomeo da Capua sono più note di quelle di Sparano da Bari, che non sembra avere ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] di duca di Spoleto e mantenne per alcuni anni un atteggiamento di lealtà che gli portò buoni frutti, tanto che nell'866 ottenne la città diCapua maggiori signori del Meridione d'Italia - il principe di Salerno, il principe di Benevento e il duca di ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] di nuovo da Capua a Tivoli.
Nel 1243, dopo aver licenziato Giacomo di Morra, primo vicario generale imperiale nel Ducato di investitura, mentre fin dal gennaio gli aveva confermato la signoriadi Alife tenuta in pegno.
Non si sa quale atteggiamento ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe diCapua e Benevento [...] al periodo di massima espansione del Principato diCapua e Benevento ma anche, al contempo, all'inizio di un rapido declino dell'autorità principesca, minata dalla crescente acquisizione di potere da parte delle signorie locali di conti e ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Tagliacozzo, l'A. ricevette una prima donazione di terre da Carlo d'Angiò e nel febbraio 1269 la signoriadi diversi lo inviò a Roma, insieme con Andrea diCapua, per disporre la resignazione della sua carica di senatore dell'Urbe. Sul finire del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] di S. Maria in Via Lata, cui il pontefice aggiunse in comInenda l'arcivescovato diCapua, oltre a consentirgli di conservare quello di annotava il Sanuto, che il B. "si volesse fare signoredi qualche luogo": ma l'accusa non sembra avesse, alcun ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] A. Caldora, che incontrò il 23 luglio a Pacentro. Arrivato a Capua, ove il re aveva riunito i baroni a parlamento, il C. nel febbraio dello stesso anno al giuramento di Costanzo Sforza successo al padre nella signoriadi Pesaro, il 3 genn. 1474 il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] palazzo della Signoria, dichiarandosi pronto a intervenire contro il Malatesta se gli fosse stato comandato.
In seguito alla capitolazione di Firenze, e, in particolare, del priore diCapua Leone Strozzi, fratello di Piero e Ruberto. Costoro avevano ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...