MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] si unì a Matteo da Capua in Abruzzo, dove rimase fino al marzo 1466 quando il duca richiamò tutte le truppe sforzesche che erano ancora nel Regno. Alcune furono impiegate a tutela della signoria bentivolesca di Bologna, nel momento particolarmente ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] di Montecassino indica senza esitazioni quale sorella di Pandolfo (IV) diCapua (I, cap. XXXIV, p. 49); dunque si trattava di una figlia di Pandolfo (II) dei principi diCapua è stata definita come "signoria episcopale" salernitana (Taviani Carozzi ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] Medici, cognato di Franceschetto Cibo, figlio del papa, il principe diCapua Ferdinando d'Aragona, lo stesso re di Napoli, tutti il 14 ott. 1487 il benestare del duca di Milano, di nuovo signoredi Genova, che aveva già rifiutato la cessione del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Inizialmente riconfermato nella nunziatura da Clemente VII, cadde in disgrazia di questo papa per aver notificato alla Signoria, probabilmente su istigazione dell'arcivescovo diCapua Nikolaus von Schönberg, l'alleanza stretta dal pontefice con Carlo ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito diCapua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] principi longobardi di Benevento, diCapua e di Salerno nella tradizione cassinese, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LII (1937), pp. 1, 20, 23, 41, 64-68; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] esplicitamente al sovrano di immetterlo nel possesso del Principato diCapua: ma di esso mantenne a di Raimondo Del Balzo Orsini, a cui vendette le signoriedi Altamura e di Minervino in cambio di una somma di denaro immediatamente corrisposta, e di ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] truppe di Niccolò II e dell'alleato di quest'ultimo, il normanno Riccardo Drengot, principe diCapua.
Di questi di Niccolò II. Il colpo subito dal prestigio di G. dovette essere duro. Il castello, centro della sua signoria, non era stato oggetto di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] di suo fratello Giacomo, succeduto al padre Giovanni nella signoriadi Monteforte.
Con ogni probabilità il F. venne allevato alla corte di Regnum Siciliae; nell'aprile 1243, a Capua, fece da testimone in un atto di Federico II.
Il F. accompagnò l' ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] Capua a Corrado di Lützelhardt, Rocca di Arce a Dipoldo di Schweinspoint (non di Vohburg), e a C. la rocca di Sora, Sorella. Si trattava di tedeschi sia normanni.
C. conservò Sorella e la signoriadi Sora; forse gli furono assegnati già allora alcuni ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signoredi Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] L'idea di un tale intervento è stata attribuita talvolta a Paul de La Barthe, signoredi Termes e maresciallo di Francia di Pavia, barone di Fourquevaux, fu incaricato di recuperare alcuni pezzi di artiglieria abbandonati dal priore diCapua ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...