GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] nessun effetto.
In questi anni G. non era in grado di dare un sostegno al suo signore feudale, il papa, che poté contare soltanto sull'appoggio di Roberto principe diCapua. G. prestò il giuramento di fedeltà nel 1118 al papa Gelasio II e nel 1120 al ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe diCapua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe diCapua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] come «uxor mea sagacissima principissa» (Le pergamene diCapua, a cura di J. Mazzoleni, I-II, Napoli 1956- Prigent, Roma 2011, pp. 248, 597, 600; S. Carocci, Signoriedi Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] , con l’aiuto determinante di Landolfo diCapua, che aveva subito abbandonato meridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, pp. 135 s., 180; Id., Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 32, 68 nota 72, 84, 86 ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] di un tradimento. Nel 1413 il M., caduto prigioniero di Pandolfo (III) Malatesta – vicario di Fano, signoredi Cesena e, dal 1404, di una spedizione per intercettare Fabrizio da Capua, condottiero visconteo a capo di 1000 cavalieri, che faceva da ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] nel Carso, nella Marca Vendica e nella Carniola; e inoltre la signoriadi Eberstein, nella Carinzia, ed un quarto delle cospicue entrate dei dazi nel Tirolo, a titolo di eredità di famiglia. Suo fratello Alberto ottenne i possessi della casata in Val ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] Machiavelli per spingerlo a segnalare alla Signoria che sarebbe stata molto gradita l'elezione di un nobile amerino a giudice della Ippolito d'Este a concedere i benefici della sua diocesi diCapua a un nipote del G., per "la servitù della bona ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] di entrambi e si fregiò ripetutamente del doppio titolo di "Alesine et Civitatis comes". Prima del 1209 acquisì la signoriadi nelle sue terre, sebbene dopo le Assise diCapua egli dovette aspettarsi di perdere almeno una parte dei suoi feudi e ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] contumacia il 30 giugno 876), da una lettera di Giovanni VIII a Landolfo vescovo diCapua (15 marzo 877). Anche in questa occasione con il vescovo Eugenio di Ostia, nell’inverno tra l’876 e l’877, su invito di uno dei signori meridionali, l’hypatus ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] di entrare in contatto con gli Angioini di Napoli: il duca di Calabria, Carlo, eletto signoredi Firenze e per il figlio Giovanni alcuni beni della chiesa di S. Lorenzo nell'arcidiocesi diCapua: contratto che sarà in seguito rinnovato fino al 1341 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] di Montefeltro. Alessandro VI, costretto a rappacificarsi con gli Orsini, riconobbe la signoriadi Città didiCapua, avrebbe fatto uccidere il già ferito Ranuccio da Marciano, rivale di Paolo Vitelli al tempo della condotta fiorentina.
Mentre, di ...
Leggi Tutto
ozio
òzio s. m. [dal lat. otium]. – 1. a. In genere, astensione dall’attività, dalle occupazioni utili, per un periodo più o meno lungo o anche abitualmente, per indole pigra o indolente: stare in o., non far niente; trascorrere le ore nell’o.;...