• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [237]
Storia [199]
Religioni [73]
Arti visive [43]
Diritto [44]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [35]
Diritto civile [28]
Archeologia [27]
Europa [18]

CORTESI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Adelaide Dario Ascarelli Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] si scrisse che "La prima donna signora Cortese, non a torto dichiarata di alto cartello, riscosse plausi, in ambo P. Gironi, Il teatro Comunale di Ravenna nel sec. XIX, Ravenna 1902, pp. XXXII, 13; G. Crociani, I teatri di Reggio, Reggio Emilia 1907, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCOBALDO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCOBALDO da Ferrara Massimo Giansante RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] con i signori d’Este. Nella prima maturità, tuttavia, acquisito il titolo di notaio, Riccobaldo lavorava negli ambienti di corte, dei papi, dei patriarchi e degli arcivescovi di Ravenna. L’impostazione enciclopedica tradizionale si intreccia dunque ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO D’AQUITANIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LIBER PONTIFICALIS – AZZO VIII D’ESTE – AZZO VII D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBALDO da Ferrara (3)
Mostra Tutti

MALVICINI, Dondaccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Dondaccio Giuliana Albini Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti. Il [...] città. Seguì la tradizione familiare, iniziando la sua carriera come podestà a Ravenna nel 1331 e a Rimini nel 1332, ma ben presto divenne noto Visconti, che nel luglio del 1335 ottennero la signoria di Piacenza. A nulla valse l'attività della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCUSI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito Anna Maria Monterosso Vacchelli Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] Antonio Gardano). Nel 1572 il B. andò a Verona come maestro di cappella dei signori di Spilimbergo; contemporaneamente ricopriva la stessa carica nella chiesa di Sant'Eufemia. In questo periodo compose Ilsecondo librode Madrigali a sei voci (Vinegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Besate

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Besate Irene Scaravelli Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] famiglia; tra i suoi membri si ricordano Giovanni (XIII) arcivescovo di Ravenna (983-997), Sigefredo vescovo di Piacenza (997-1027) e Cuniberto vescovo di Torino (1046-81), nonché ecclesiastici di curia a Pavia, Parma e Milano. Anselmo da Besate il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova) Emanuele Fontana – Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] signore di Mantova, ebbe a occuparsi del matrimonio di Ziliana, sorella di Giovanni. Non si sa nulla della formazione e delle prime esperienze di incarichi di arbitrato (1411) e di collettore per le province di Aquileia, Grado, Milano, Ravenna, Zara ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – ORDINE DEI FRATI MINORI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONSIGLIO DEI DIECI

BELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giulio Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570. Il primo lavoro pubblicato dal [...] feudo dei signori di Bagno. È del 1613 anche la ristampa delle messe sacre del 1608, mentre altre ristampe di sue opere, pp. 27-30; R. Casadio, La cappella musicale della cattedrale di Ravenna nel sec.XVI, in Note d'arch. per la storia musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PAOLO DA BRESCIA – COSTANTINOPOLI – CONTRAPPUNTO – LONGIANESE

AGUCCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista Ilaria Toesca Roberto Zapperi Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] Di ritorno in Italia, seguì nel settembre 1604 l'Aldobrandini, nominato arcivescovo di Ravenna, nella sua sede, in qualità di , pp. 13-28; V. Zani, Memorie imprese e ritratti de' Signori accademici Gelati, Bologna 1672, pp. 185-189; G. M. Mazzuchelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO ALDOBRANDINI – SISTEMA COPERNICANO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUCCHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LONGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Francesco Giordano Viroli Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] della Pinacoteca comunale di Ravenna. Quest'ultimo dipinto, di notevoli dimensioni, è da identificarsi con sicurezza nel quadro che F. Beltrami registrava come esistente in una delle "stanze di radunanza del Magistrato de' Signori Savj", nel palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLI, Clemente Laura Orbicciani MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148). Originario [...] urbano: nel 1640 innalzò la statua di S. Vitale nella piazza Maggiore di Ravenna (Semenzato, p. 84), mentre de gli Incogniti o vero Gli huomini illustri dell’Accademia de’ signori Incogniti di Venetia, Venezia 1647, p. 113; P. Masini, Bologna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 58
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali