PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Bentivoglio, signoridi Bologna: ricordato per un trattato De dote, aveva intrecciato solidi legami, anche di parentela, di Bologna in archidiocesi, in sede metropolitica, con la formazione di una nuova provincia ecclesiastica indipendente da Ravenna ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Urbano V affidò a M. e ai vescovi diRavenna, Firenze e Città di Castello le trattative con alcune città e Stati ), Torino 1930, p. 135; P. Datta, Storia dei principi di Savoia del ramo d'Acaia signori del Piemonte, I, Torino 1932, p. 194; L. Wadding, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] sotto il patronato veneziano, tra i signoridi Urbino, Camerino, Perugia, Rimini e di altre città dell'Italia centrale, per entrò nell'esercito pontificio, combattendo probabilmente nella battaglia diRavenna (11 apr. 1512), vinta dai Francesi. Poi, ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] richiama la sua presenza nei pressi di Goito a un incontro di Federico II con i principali signori della Marca trevigiana, e due sulla presa di Padova da parte delle truppe del legato pontificio, Filippo di Pistoia arcivescovo diRavenna, e quindi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signoredi Parma dal 1254 al [...] fu, infatti, nominato dal papa arcivescovo diRavenna con gran sollievo dei Correggio che vedevano allontanarsi e reggitori di Orvieto, in Bull. della Soc. umbra di storia patria, I (1895), p. 372; M. Melchiorri, Vicende della signoriadi Giberto da ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] n.s., XX (1970-71), pp. 15-20; F. Molinari, La corrispondenza s. Carlo - G. M. e la dipendenza di Piacenza da Ravenna, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, V (1975), pp. 244-268; C. Donati, Curie, tribunali, cancellerie episcopali in Italia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] di fuori di Firenze: fu eletto ambasciatore alla Signoriadi Bologna nel 1446 e all’imperatore Federico III, di dall’imperatore Federico III, morì a Ravenna ai primi di ottobre del 1472 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, la stessa dove era ...
Leggi Tutto
Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino)
Augusto Campana
Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di D. e [...] sua memoria e della sua poesia. Che sia stato amico di D. negli anni ravennati risulta esplicitamente solo da un ricordo tardo: l'epistola di Coluccio Salutati a Niccolò da Tuderano, cancelliere dei signori da Polenta, del 2 ottobre (1399). Ma già il ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] di Mastino e Alberto I Della Scala, signoridi fatto e poi (con Alberto I) di diritto della città, ricoprendo incarichi di in Dante a Verona. 2015-2021, a cura di E. Ferrarini - P. Pellegrini - S. Pregnolato, Ravenna 2018, pp. 14 s. nota; G. Cusa ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo diRavenna, in un atto del 23 febbr. [...] presente in tale occasione e che proprio il presule diRavenna sia stato posto, insieme con Bonifacio di Canossa e Ariberto d'Intimiano, a capo del contingente dei signori, laici ed ecclesiastici giunti dall'Italia in soccorso dello schieramento ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...