GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] antichi diritti: ricorderemo a tale proposito la contesa con i signoridi Govone e quella, di minore importanza, con Sismondo di Sarmatorio.
Nel 1190, probabilmente, G. fu eletto arcivescovo diRavenna e in questa sede fu trasferito a quanto pare l ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] e alla bibl.); Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, a cura di G. Savio, III, Roma 1999, pp. 592-595; F. Patetta, Il capitolare di L. imperatore e gli atti del concilio diRavenna dell'898, in Antologia giuridica, 1890; Id., Sui manoscritti della ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] di non persistere nell’ingerenza di beni siti a Gradizza che la chiesa diRavenna aveva concesso a Maria di Rocco, fratello di acquisto, Ferrara 1896; A. Luzio, I Corradi di Gonzaga signoridi Mantova. Nuovi documenti, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] de’ primi signoridi Roma, si guadagnava l’amore di ricchi e potenti di condurre una vita piuttosto agiata, tanto da potersi permettere diverse proprietà: a Carrara possedette una casa in Ponte della Bugia n. 1051, affittata a Domenico Antonio Ravenna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] F. avrebbe dovuto recitare in S. Croce (Arch. di Stato di Firenze, Signori, carteggi, missive. Prima Cancelleria, vol. 40, di illustri prelati cui era legato da rapporti di amicizia: è il caso del cardinale Bartolomeo Roverella arcivescovo diRavenna ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signoredi Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] a Candia, intravide allora la possibilità di insignorirsi diRavenna e nell'estate 1442 complottò per ottenere del duca, Roma 1998, p. 128; Id., "Como signori dipinti". Le signoriedi Romagna nel contesto diplomatico, in Caterina Sforza. Una donna ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] (od. prov. Ravenna). Da qui rilasciò di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., III (1953), 1, pp. 253-273 passim; C. M. Ady, I Bentivoglio, a cura di L. Chiappini, Milano 1967, p. 52; A. Sorbelli, I Bentivoglio signoridi Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signoredi Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] locazione dall'arcivescovo diRavenna, incapace di conservarle, la città di Lugo e la villa di San Potito (8 A. Cariola, Ritratti de' serenissimi principi d'Este signoridi Ferrara con l'aggionta di loro fatti più memorabili, Ferrara 1614, ad vocem; ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] diRavenna contro i Forlivesi, rei di aver incarcerato alcuni abitanti del castello di Oriolo, situato nelle vicinanze di , La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze, Milano 1972, pp. 264, 316; J. Larner, Signoriedi Romagna, Bologna 1972, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signoredi Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] soltanto da pochi fedeli, e trovò asilo presso il signoredi Mantova. Solo dopo alcuni mesi venne riammesso alla corte di nobili e di gentiluomini; nelle strade della città in quella stessa occasione il popolo fece ala al suo passaggio. A Ravenna ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...