VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] 13) e dedicata ai signoridi Rimini.
L’occasione fu fornita dalle nozze tra Galeotto, figlio di Pandolfo Malatesta (de Malatestis Ricchini nel 1746 sulla base del codice della Classense diRavenna. Fondamentale resta l’edizione curata da Kaeppeli, nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] È forse attraverso questa parentela che egli strinse ancora di più i rapporti con i signoridi Foligno, i Trinci, al punto che, il Medioevo al Rinascimento. La tragedia "De casu Cesene" di Lodovico da Fabriano…, Ravenna 1969, pp. 11-22; H. Baron, La ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] pp. 103-112; G. Sergi, I confini del potere. Marche e signorie fra due Regni medievali, Torino 1995, pp. 84, 123, 148, 157 III e il Regnum Italiae, in Ottone III e Romualdo diRavenna. Impero monasteri e santi asceti. Atti del XXIV Convegno del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] . L'anno seguente il F. comprò dai signoridi Passano il castello di Groppoli, in Lunigiana; in quella regione, attraverso di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tav. XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] assoldò alcuni capitani che si offrivano di passare in Italia senza autorizzazione dei Signori, poi il 17 luglio parlò quale si stavano avvicinando i lanzi del Borbone. Partito per la via diRavenna, il C. arrivò a Nocera l'8 maggio e qui, saputo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] e complessi negoziati, si sottomettesse ai suoi nuovi signori (1233- 34). Negli anni 1235-36, a fianco del conte di Romagna e del suo vicario, Buonconte soccorse Ravenna contro la città di Faenza, che aderiva alla Lega lombarda. Tre anni dopo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] create dalle rivalità tra i vari principi e signori, sembrava che il sogno della crociata dovesse naufragare della Bibl. Classense diRavenna. Se il componimento non fu soltanto una esercitazione letteraria, sotto il nome di Lidia potrebbe celarsi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] lui orator havea forzieri pieni di lettere di recomandation e di benefici, e letere di la bancha [cioè della Signoria] contraditorie". Notevole il intanto i Francesi nonostante la vittoria diRavenna, mentre nuove milizie affluivano a rafforzare ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] il podestà Ugolino Rosso di Parma presso l'imperatore Federico II a Ravenna: ne facevano anche parte di fatto, anche se ancora non di diritto, questa signoria dei De Mari comprendesse fin dall'origine l'isola di Capraia. Il fatto che i signoridi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] attribuire gli uffici di Sopra Camere nel 1488 e dei Signoridi notte nel 1493 al suo omonimo nipote di Andrea. Nell'aprile a Ravenna, dove si recò sin dal marzo successivo, per non restarvi però che pochi mesi. In settembre la previsione dì un ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...