CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] seguito del discepolo - che si era nel frattempo rifugiato a Ravenna e lì era stato colpito dalle peste (giugno 1429) - Pietro da Abano a Bardellone Bonacolsi, il signoredi Mantova (ibid., f 49rv). Di un epitalamio in prosa pronunziato dal C. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] , che l'8 apr. 1376 l'arcivescovo diRavenna aveva ceduto agli Estensi per un censo annuo di 500 fiorini. Sempre nel 1381 Niccolò (II) unite al timore che come già la signoria estense anche quella di Padova potesse mutare campo, indussero Firenze a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signoredi Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] campo sbagliato, subendone le conseguenze nella disfatta diRavenna, a seguito della quale il papa rientrò s., 306, 308, 351; A. Cappelli, Di P. M. ultimo signoredi Rimini, in Atti e mem. delle Dep. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] a P. Aretino da molti signori, II, 2, Bologna 1875, pp. ss ss.; Estratto di lettere al cardinal G. Salviati Ind.;A. Del Vita, Una tremenda figura del Cinquecento: B. Accolti, cardinale diRavenna, in Il Vasari, XIII (1942), pp. 92 ss.; XIV (1943), pp ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] clero cittadino, di una grande folla di fedeli e di alcuni fra i principali signori dell’area di Faenza, poi di Benevento, infine di Bordeaux, cardinale dal 1405; Cosmato Migliorati di Sulmona, prima arcivescovo diRavenna nel 1387, quindi vescovo di ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] -settentrionale (tra di essi, l'episcopio diRavenna e quello di Bologna, S. Frediano di Lucca, S. Maria di Reno, i 'ausilio di truppe normanne e inviate da signori laziali, non ebbe successo. Verso la fine dell'anno, come riporta Ottone di Frisinga, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] dalla potente famiglia di Ezzelino da Romano, predicando la pace a cittadini e signori dei centri di Feltre e Treviso Filippo diRavenna nella battaglia contro i da Romano, nei pressi di Padova, l'anno 1257: ma è assai dubbio che si tratti di G ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] tra essi, l'episcopio diRavenna e quello di Bologna, S. Frediano di Lucca, S. Maria di Reno, i canonici con l'ausilio di truppe normanne e inviate da signori laziali, non ebbe successo.
Verso la fine dell'anno, come riporta Ottone di Frisinga, L. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] progetto che libera ed assicura le tre provincie di Bologna, di Ferrara, e diRavenna dalle inondazioni.
Con quest'opera, che Paglieto posta nel territorio di Pian dell'Abbadia, Stato di Castro, a sua eminenza il signor cardinale Pallotta, Roma 1778 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] sorella aveva sposato il visconte di Narbona Amaury (II). L'alleanza con i signoridi Isle-Jourdain, che il città (marzo 1290): ma la pace fu di breve durata. Il 6 nov. 1290 egli mosse verso Ravenna per ottenere dai da Polenta il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...