ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] fratello Alberico signoredi Treviso, controllava l’entroterra veneto, scatenando in questo modo i signoridi parte guelfa contro crociato cui il legato pontificio (l’arcivescovo diRavenna Filippo Fontana) aveva preposto il veneziano Marco Badoer ...
Leggi Tutto
Ritratto di cose di Francia
Marina Marietti
Del R. esistono tre testimoni: una copia manoscritta (M), non autografa, che proviene dall’Archivio mediceo ed è conservata presso la BNCF, e due stampe, [...] 1510-11, e l’allusione alla battaglia diRavenna (→ Ravenna, battaglia di) dell’11 aprile 1512. Bisognerà quindi 31, in SPM, p. 551). Il denaro che affluisce verso i signori per poi accentrarsi nelle mani del re rimane, infatti, fuori del circuito ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] presentò a Verona, in piazza dei Signori, una delle sue opere più significative: il Luogo di misure (1977-80, pietra di Trani, ripr. in Giò Ponti: alla Resistenza per l’omonima piazza della città diRavenna. Nel 1982 mise in opera Città germinale, ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] di Castelbarco. Nel 1307 era a Ravenna come testimone di Guido Bonacolsi. Nel 1311 Enrico VII di Lussemburgo studenti trentini 1900-1901, Trento 1901, pp. 167-201; Id., I signoridi Castelbarco, estratto da Tridentum, IV (1901), 3; Id., Sull'origine ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] sono, però, quelli di capitano del Popolo e podestà fiorentini in carica, e non di rettori diRavenna. Del resto, è la conseguente necessità per la Signoriadi spingere il re ad accelerare i preparativi di una nuova spedizione, minacciando, ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] ), Treviso 1969, pp. 86 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, a cura di G. Fornasir, Udine 19904, p. 902, ad ind.; Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. Vasina, Venezia 1993, pp. 808 s., p. 853, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di parentela di B. con gli stessi potenti signori romani.
Il Borgia (Istoria della chiesa, e città di la testimonianza di Pier Damiani in una lettera ad Enrico arcivescovo diRavenna del 1058 (cfr. M. Della Santa, Ricerche sull'idea monastica di S. ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] Rossi dimorava fino dall'anno 1486. Col suo signore lo troviamo infatti nel 1487 a Rovereto, a combattere duca Ercole I d'Este, di soggiornare in Ferrara, a causa dei numerosi affittuari che la diocesi diRavenna possedeva sul territorio estense. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] antagonista a restituire Porto Cesenatico, rientrando a pieno titolo nei possessi malatestiani. Al cospetto del M., il signorediRavenna fu nuovamente costretto a capitolare nel 1383, quando anche Cervia e le preziose saline vennero strappate all ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] conquistò il castello di Apiro. Verso la fine dell’anno, il papa scrisse all’arcivescovo diRavenna perché lanciasse l’ le Marche e la Romagna (1320- 1321), Pandolfo Malatesta signoredi Rimini fu nominato capitano generale delle armi della Chiesa. I ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...