FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] i primi incarichi rettoriali: podestà diRavenna nel 1438, podestà e capitano di Feltre nel 1439-40: durante la liberazione di alcune galee catturate dal Grimaldi, signoredi Monaco) con grande riluttanza accettò l'incarico di capitano di Verona, che ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] guida di G. Rossi diRavenna (giusta un'ipotesi del Busetto, il più accurato biografo del D.), autore tra l'altro di un Iroldo Crotta. Con gli argomenti del signor Alessandro Zacco e le annotazioni del Signor Sertorio Orsato", Padova 1652 (ad istanza ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] Sembra che gli Arsendi riparassero a Ravenna; certo è che nel 1372 Argentino, figlio di Raniero, nomina a Padova un pp. 35, 283, 285; G. Beda, Ubertino da Carrara, signoredi Padova, Città di Castello 1906, pp. 74 s.; C.N.S. Woolf, Bartolus ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] per convincere i signoridi Rimini a cedere la città alla Repubblica in cambio di Cittadella; per gratitudine : i Ramusio, in Ravenna in età veneziana, a cura di D. Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 279-294; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-IV ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] Castel Sant’Angelo, mentre Clemente III (Guiberto diRavenna) aveva incoronato imperatore Enrico. Il Guiscardo 2013, pp. 130-132, 134 e ad ind.; S. Carocci, Signoriedi Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] diRavenna (Trib. Ravenna, 22.5.2014, in Trusts, 2014, 635) sempre pronunciandosi su di una fattispecie di composizione negoziale dell’insolvenza di cui all’art. 182 bis legge fallimentare, in Fall., 2007, 595; Signori, E., Trust liquidatorio tra ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] Bologna, Ferrara, Forlì, l’Esarcato diRavenna, «quibus urbibus edidit aliquot constitutiones» ( B. Sersale, Discorso istorico della cappella de’ signori Minutoli col titolo di S. Pietro Apostolo e di S. Anastasia martire dentro il duomo napoletano, ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] che sposò Caterina Riccardi, figlia di Francesco signoredi Ortona nonché maresciallo del Regno di Napoli. A questi erano seguite Costanza e Antonella, maritate rispettivamente con Ostasio III da Polenta, signorediRavenna, e con Giosia d’Acquaviva ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] di Galeata, importante abbazia che deteneva il controllo di vie transappenniniche e che aveva ceduto alcuni suoi castelli all’arcivescovo diRavenna da un quindicennio di mancato controllo dell’Urbe; si trattava di riprendere la signoria su Roma ( ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signoridi Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] dopo seguono i Cento sonetti in lode di donne diRavenna (Ravenna 1602), i quali ospitano in calce una nutrita appendice di verseggiatori locali in lode del M. e di Ippolita e di altre signorediRavenna che erano state tralasciate nel libro.
Dalla ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...