CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] dopo la morte di Gaston de Foix a Ravenna, fu inviato dallo Schinner ad accompagnare Giano Fregoso alla riconquista di Genova; in seguito informazioni, se nell'autunno del 1516 informava la Signoriadi avere intercettato lettere del C. alla madre e ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] La redazione B, invece, narra di un soggiorno nel Cenedese presso i signoridi Strasso, Guglielmo e Valpertino, dove pdf (19 settembre 2018); V.L. Puccetti, Fuga in Paradiso..., Ravenna 2010; S. Guida - G. Larghi, Dizionario biografico dei trovatori, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Roma alle sconfitte delle truppe alleate culminanti nella rotta diRavenna nell'aprile del '12. Giovanni de' Medici fu apprese la notizia della morte di Giulio II, avvenuta il 21 febbr. 1513. Accorse, con il suo signoredi sempre Giovanni de' Medici, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] della Chiesa romana, alla sede arcivescovile diRavenna, quale successore di Anselmo di Havelberg, morto il 12ag. 1158. il Comune di Asti stringeva un'alleanza di dieci anni coi signoridi Mombercelli contro il B. e contro il marchese di Monferrato, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signoredi Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] si stabilì e da dove continuò a tessere trame contro il nuovo signoredi Ferrara. Anche Rinaldo (I) fu costretto, dopo qualche tempo, Lendinara (Rovigo), Argenta (Ferrara), Sant'Alberto (Ravenna), Comacchio (Ferrara), ed altre giurisdizioni. Con un ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] e al Brandolini di congiungersi al condottiero. Ciò avvenne effettivamente solo il 29 luglio 1435, a Ravenna, dopo che E Arco avevano giurisdizione. Fallita la via negoziale, i signoridi Arco, Vinciguerra e Antonio, catturarono l'emissario designato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] il desiderio, spesso ossessivo, di accreditare una discendenza dalla famiglia dei Della Scala, signoridi Verona; da essi quindi Ghiara d'Adda e quella diRavenna; nella strage che qui avvenne, secondo il racconto di Giusto, perse il fratello ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signoridi Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] signoridi Ferrara il vicariato di Modena, in cambio del riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Pio e di due mogli: Alda di Aldrovandino da Polenta diRavenna ed Elisabetta di Lodovico Migliorati di Fermo, che gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] signoredi Foligno (Barni, p. 163). Nel 1419 decise finalmente di ritornare a Pavia, ove assunse la lettura ordinaria di 485 (II, p. 57; VII, p. 20) della Bibl. Classense diRavenna. Una copia di un consiglio del C. si trova nello stesso ms. (X, pp. ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] delle Rime di diversi nobilissimi, et eccellentissimi autori, in morte della Signora Irene delle Signoredi Spilimbergo T. P.: frammenti di una sua «selva» perduta, in Ricerche sulle selve rinascimentali, a cura di P. Cherchi, Ravenna 1999, pp. 83- ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...