Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] (l'occasione dello spostamento dell'imperatore è la dieta diRavenna del 1o novembre 1231: cf. De Bartholomaeis, 1931 lotte della crociata contro gli albigesi, Guglielmo IV del Baus, signoredi Orange, si allontani dal "governo d'oltre Colonia [l' ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] diRavenna - quello di Neone, noto anche come battistero degli Ortodossi (sec. 5°), e quello di Teodorico dogma della consustanzialità. Questa immagine del regno cosmico del Signore costituiva anche un archetipo dell'imperatore e della monarchia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] disignori locali e di sovrani che concessero diritto di mercato e franchigie che favorirono il processo di Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina, dall'esarcato diRavenna al tema di Sicilia, Torino 1988; W. Brandes, Die Städte Kleinasiens ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] azione nel paese. Chi si vuole occupare di politica, non ne deve campare. L’uomo politico deve essere un signore, che è sempre il migliore mestiere, consentì a Costa, eletto nella circoscrizione diRavenna, di accettare l’incarico, divenendo il primo ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] 1292 si era rifiutato di essere perquisito dai signoridi notte alla ricerca di armi eventualmente in suo edizione parziale in Documenti riguardanti antiche relazioni fra Venezia e Ravenna, a cura di Pietro Desiderio Pasolini, Imola 1881, nr. IV).
...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] santo patrono e protettore dei Fiorentini, che furono signoridi Borgo San Sepolcro dal 28 febbr. 1441; Ravenna 1977; E. Agnoletti, La Madonna della Misericordia e il Battesimo di Cristo di P. della Francesca, Sansepolcro 1977; M. Salmi, La pittura di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] degli imperatori germanici e degli altri signori laici. In particolare a Romualdo diRavenna (m. nel 1027) risaliva la Leone IX (m. nel 1054), e il tedesco Wiberto, vescovo diRavenna e antipapa (m. nel 1100). Limitato ad Arezzo, luogo della ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] France" assicura, il 16 luglio 1596, a Nicolas de Neufville signoredi Villeroi il futuro cardinale Arnauld d'Ossat; fervida la sua . 14, 60; Il Rinascimento a Ferrara..., a cura di W. Moretti-J. Salmons, Ravenna-Cardiff 1984, pp. 136, 138; E. Muir, ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] o negli uffici della capitale Rialto. Giustizia vecchia, signoridi notte, ufficio degli imprestiti, tavola dei Lombardi, , ciò che spinse un parente di lei, Luigi da Ravenna, a cercare di vendicarla tentando di avvelenare il Conversini. Ma se i ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] 'equilibrio tra i numerosi signori territoriali di quelle regioni e come momento di stabilità tra gli opposti Radicofani e Ceprano e poi l'Esarcato diRavenna, gli altri territori romagnoli, la Contea di Bertinoro, la Pentapoli marittima e i feudi ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...