VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] costretto a viaggiare, dapprima non lontano, a Piombino e a Pisa. E fu proprio a Piombino che – con la notizia dell’improvvisa della magnifica ed excelsa signoriadi Firenze, di due viaggi fatti per il serenissimo re di Portogallo, la lettera seconda ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] de' Medici, cui doveva sorridere l'insediamento in Toscana di un signore che sarebbe stato legato a lui da grande riconoscenza.
Una - ed anche per Massa -, quelli medicei per Piombino, quelli francesi e dei Famese genericamente antimperiali.
Mentre ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] Piombino, la foce del Tevere, Scalea, Cetraro, Tropea e Messina, le galere "S. Giovanni Battista" e "S. Antonio", capitanate da Giuliano di , possedeva molti terreni nella zona di Campi in S. Cresci, con "casa da signore", terre e poderi a Scandicci, ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] società di serie A e B e concludendo la sua carriera di giocatore nel Piombino nel 1953-54, dove ricoprì il duplice ruolo di lo conosceva bene, lo definì un «antico signore Triestino» dotato di «buon senso assoluto, pragmatismo e gestione dello ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] Giacomo della Croce, ambasciatore di Gian Galeazzo Visconti signore (duca dal 1395) di Milano, alleata di Siena, e il mediatore di pace con Firenze a conclusione della guerra di Lucca, il M. fu accusato di condotta perniciosa e confinato a Piombino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] a calcare le scene con una sua compagnia; esordì a Piombino, e in seguito peregrinò per vari centri della Toscana, il popolano fiorentino" con i suoi diversi caratteri, di burlone gioviale e disignore, come ricordava V. Andrei (p. 4), lodando ...
Leggi Tutto