GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] di agosto cominciò a compiere rapide incursioni lungo la costa nei dintorni diPiombino. Nelle prime settimane di sia pure per breve tempo, Castillon, avuta, nel 1377, dal signoredi Mentone, Raniero (II) Grimaldi.
Trascorse i suoi ultimi anni a ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoriadiPiombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] lui alcune tele. Nel 1520 ottenne da Carlo V la conferma dell'investitura imperiale diPiombino e la concessione di molti privilègi. Ma nel governo della signoria si mostrò imbelle, debole e trascurato, cosicché le strettezze in cui si dibatteva il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signoredi Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] , p. 26; G. e F. Tomassetti, La Campagna romana, IV, Roma 1926, pp. 405 s.; R. Cardarelli, Stato e SignoriadiPiombino alla morte di Gherardo d'Appiano, in Boll. Stor. Livornese, II (1938), pp. 1-37 passim; P. Partner, The Papal State under Martin V ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Benedetto
Franca Ragone
, Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signoredi Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] erano già appartenuti al Gambacorta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune A, 153, c. 8r; Arch. di Stato di Firenze, Signori, Carteggi, Missive, 22, cc. 35v, 41; G. Sercambi, Cronache, a cura di S. Bongi, I, in Fonti per la storia d’Italia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] , con una flotta la città diPiombino ottenendo un riscatto in denaro dal signore dell'Elba e diPiombino, Gherardo Appiani.
Tra il 1405 e il 1410 partecipò per conto di Baldassarre Cossa, cardinale legato di Romagna, alla riconquista dei territori ...
Leggi Tutto
APPIANI, Gherardo Leonardo
Ottavio Banti
Figlio di Iacopo, signoredi Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] 'accordo era concluso: l'A. cedeva Pisa al Visconti per 200.000 fiorini riserbandosi, però, la signoriadiPiombino, comprendente Piombino, Suvereto, Buriano, Scarlino e le isole Elba, P ianosa, Montecristo, Cerboli e Palmaiola. Per evitare incidenti ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] gli studi giuridici. Nel 1387, infatti, venne inviato dal signoredi Padova a Ugolotto Biancardo, capitano visconteo, per protestare della mancata consegna ai Carraresi della città di Vicenza, conquistata dal Biancardo. Quando, poi, l'anno seguente ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] con certezza ancora nel 1459. Uomo di fiducia di Cosimo, gli fu affidata anche qualche missione diplomatica di minore importanza: così nel 1450 ebbe l'incarico di indurre Caterina d'Appiano, signoradiPiombino, ad accettare la tutela fiorentina: nel ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Figlio di Gherardo, nel 1405, ancora infante, gli successe col nome di Iacopo II nella signoriadiPiombino, sotto la reggenza della madre Paola Colonna, donna di notevole [...] fisico storico della Toscana, Firenze 1841, IV, pp. 272-279 (voce "Piombino"); L. Cappelletti, Storia della città e stato diPiombino,... Livorno 1897, pp. 51-63; R. Cardarelli, Baldaccio d'Anghiari e la signoriadiPiombino nel 1440-41, Roma 1922. ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] al 1466 si ebbe in G. la signoriadi Francesco I Sforza, al quale il Banco di s. Giorgio aveva ceduto anche (1463) il chiamato di nuovo un democristiano, Augusto Pedullà.
Nel 1971 venne nominato l'ultimo sindaco democristiano di G., G. Piombino, ...
Leggi Tutto