MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] del duca Alessandro, il M. era già al servizio del nuovo signoredi Firenze, Cosimo de’ Medici, dal quale fu inviato in Spagna Farnese, il concilio di Trento e, secondo le istruzioni ricevute, la questione diPiombino e quella della precedenza ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] diPiombino o creare un Principato nell’Italia settentrionale. Dopo la morte di Carlo II, giurò fedeltà a Filippo V di Borbone era fissata una somma specifica per ciascuna categoria di persone (signori, vassalli, titolati, baroni con feudo, ministri ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] con i probabili committenti, Spinetta Fregoso, signoredi Carrara, e sua moglie Antonia Malaspina. ormai terminata (Rapetti, pp. 111-122).
A Piombino, con le mansioni di architetto e scultore, presso la corte di Iacopo (III) Appiani, il G. realizzò, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signoredi Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] sposa a Marcantonio Landi di Piacenza, principe di Val di Taro; Bettina, sposa di Onorato Grimaldi, signoredi Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di Baschi d'Orvieto; Battista e Ludovico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] ottenne in appalto per tre anni dal Comune di Pisa le saline diPiombino e di Castiglione della Pescaia. Ma non s'interessò Rocca, tutore del giovane conte Ranieri Novello, fu il vero signoredi Pisa fino al 1347; in questa situazione i Della Rocca ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] d’Appiano, signoredi Pisa. Qui il 3 gennaio 1398 fu però arrestato, insieme ai commissari viscontei Niccolò Pallavicino e Niccolò Diversi, che avevano provato a farsi consegnare dall’Appiano le fortificazioni di Livorno, Piombino, Cascina e della ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] signore feudale del Regno. Nel 1737, poi, aveva venduto in Spagna il feudo di Chinchón, già dei Savelli, all’infante don Filippo di moglie ad Antonio Boncompagni Ludovisi, secondo principe diPiombino. Federico, Giovan Giorgio, Giuliano, Guidascanio e ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] fu signore, oltre che di Sanluri nel Cagliaritano, di Laconi, Genoni, Nuragus, Nurallao in Parte Valenza, e di Decimo di Filippo Maria Visconti. Infatti, nel 1448 lo troviamo al comando di una galera armata per conto del re nell'assedio diPiombino ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] dell'esercito contro i Pisani e nell'anno seguente si recò a Piombino per assumere la tutela del giovane Iacopo (II) Appiani, successo al padre Gherardo Leonardo come signoredi quel piccolo centro, governando per un anno la cittadina a nome ...
Leggi Tutto
Orsini, Paolo
Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoriadi Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] (cfr. la lettera dei Signori a M., 11 ott. 1500, LCSG, 1° t., p. 495) ed ebbe un ruolo notevole nella sottomissione di Faenza (novembre 1500). Nell’estate del 1501 fiancheggiò Vitelli nell’assedio e nella conquista diPiombino.
Durante la sua prima ...
Leggi Tutto