• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Economia [11]
Storia [5]
Biografie [4]
Monetazione [3]
Storia economica [3]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze politiche [2]
Temi generali [2]
Numismatica e sfragistica [2]

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] (2). Il peso venne lievemente ritoccato nel 1491 e altre due volte nella prima metà del Cinquecento, del monetaggio e del signoraggio e quelli che ne ricavavano i dazi. La città era al centro di un sistema di scambi, con flussi di denaro e ... Leggi Tutto

C'era una volta l'industria pubblica

Il Libro dell Anno 2012

Giuseppe Berta C’era una volta l’industria pubblica Le inchieste giudiziarie, i legami perversi con la politica e gli effetti della globalizzazione stanno mettendo in ginocchio le grandi aziende di Stato [...] giudiziarie, con i loro risvolti che denotano un’ansia invincibile da parte del sistema politico di esercitare un signoraggio dispotico e arbitrario su tutto quanto è attività economica pubblica, permane una domanda di fondo sul ruolo e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Austerità al tramonto?

Il Libro dell'Anno 2013

Lorenzo Bini Smaghi Austerità al tramonto? Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] nel tempo in perdite per la Banca centrale, che vengono poi riversate sui contribuenti attraverso un minore trasferimento di signoraggio nelle casse dello Stato. Nell’area dell’euro, i paesi che hanno effettuato la restrizione fiscale maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – WORLD ECONOMIC FORUM – COMMISSIONE EUROPEA – LORENZO BINI SMAGHI – DISAVANZO PUBBLICO

dollarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dollarizzazione Livio Stracca Sistema monetario nel quale i residenti di un dato Paese utilizzano strumenti monetari e finanziari denominati nella valuta di un altro Paese, normalmente di maggiori dimensioni. [...] sul lato delle passività finanziarie. Infine, emettere le banconote nella propria valuta fornisce un’entrata allo Stato (➔ signoraggio) che nel caso della d. viene trasferita al Paese emittente della valuta di riferimento. Per tutti questi motivi ... Leggi Tutto

Monete e banche

Storia di Venezia (1997)

Monete e banche Ugo Tucci Un secolo di stabilità economica Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] di banco in varia proporzione (19). Si aggiunga che gli ordini di coniazione davano molto peso alla quota di signoraggio realizzabile. La lettura dei dati sulle emissioni nasconde dunque delle insidie delle quali si dovrà tener conto alla luce di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PATRIZIATO VENEZIANO – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FERRARA

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] fu molto apprezzata nel 1923 da Arthur Eli Monroe, rist. 1966, pp. 59-61). Tuttavia, se proprio è necessario prevedere il signoraggio, che almeno sia minimo e che si risparmi sulla coniazione, anche a costo di fare le monete meno belle (Monete, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFLAZIONE Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183) Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] ad alta i. è il risultato della non autonomia della Banca Centrale, appare come una sorta di diritto di ''signoraggio'' dello stato, imposto per coprire le spese non finanziabili con il gettito corrente o straordinario attraverso la creazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE MONETARIA – POLITICA MONETARIA – SCUOLA DI CHICAGO – DOMANDA AGGREGATA – MERCATO DEI CAMBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

BALBO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Prospero Francesco Sirugo Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] d'Etat sous E. Philibert,ibid., Mss. st. patria,425; Parere sopra gli spagnuoli baroni sardi, sopra i diritti di signoraggio in Sardegna e particolarmente sopra il divieto delle chiusure (In Madrid dal 7 luglio al 7 sett. 1818), ibid., Mss. st ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Prospero (3)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] del nobile e potente casato milanese dei Castiglioni, il quale - sia pure in misura ridotta - continuò a pretendere i diritti di signoraggio, blandendo G. con il versamento di una parte di essi alla Camera. Neppure gli sforzi che G. riversò in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] tale strumento: in altre epoche è giovata pure ai principi, grazie a falsificazioni celate o a diritti di signoraggio percepiti apertamente, procurando loro proventi fiscali, fonte questa preziosa in un'epoca che non conosceva gli odierni organici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
signoràggio
signoraggio signoràggio (ant. segnoràggio) s. m. [dal provenz. senhoratge, der. di senhor «signore»], ant. – 1. Signoria, dominio. Nel rapporto feudale (in contrapp. a vassallaggio), denominazione (lat. mediev. senioraticum) del complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali