CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] solito in film di scarso valore, prese parte.
Negli anni della guerra interpretò, per la Film d'Arte: Il figlio della guerra, Il nemico, Pulcinella, Rugiada di sangue, La signoradellecamelie;per la Tiber: La falena, Nella città eterna (noto anche ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] intrigante connubio di arte e vita, culminante nella rappresentazione di La signoradellecamelie, che la protagonista interpreta in teatro morendo veramente al cospetto del pubblico e dell'uomo che aveva amato. Il secondo fu invece uno dei campioni ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] conquering power (1921; La commedia umana) di Ingram, da un romanzo di H. de Balzac, e Camille (1921; La signoradellecamelie) di Ray C. Smallwood, basato sul romanzo di A. Dumas fils, memorabile per la scenografia déco di Natasha Rambova (futura ...
Leggi Tutto
Barsacq, Léon
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] realizzati in Francia: Violettes impériales (1952; Violette imperiali) di Richard Pottier e La dame aux camélias (1953; La signoradellecamelie) di Raymond Bernard, con il quale già aveva collaborato. Nel 1955 curò le scene del film Les diaboliques ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale [...] con i primi film (Cronaca di un amore, 1950, La signora senza camelie, 1953; Le amiche, 1955) il suo apporto si andava precisando Wenders, con il quale ha realizzato Al di là delle nuvole, trasposizione sul grande schermo di alcuni racconti tratti ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] Don Chisciotte (1933), Anna Karenine (1936), Davide Copperfield (1936), Poil de Carotte (1936), I ragazzi della via Pal (1936), La signora dalle camelie (1937), che dimostrarono con quale efficacia si possa trasportare sulla pellicola la vicenda e lo ...
Leggi Tutto
Cervi, Gino (propr. Luigi)
Roberta Ascarelli
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 3 maggio 1901 e morto a Punta Ala (Grosseto) il 3 gennaio 1974. Appassionato di teatro, formatosi nell'ambiente [...] occasionali e poco significative, se si eccettua La signora senza camelie (1953) di Michelangelo Antonioni, in cui C., di Peppone e don Camillo: Il ritorno di Don Camillo (1953), dello stesso regista, noto in Francia con il titolo Le retour del Don ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] Gli ultimi giorni di Pompei, diretta nel 1913 da Eleuterio Rodolfi, della durata di quasi tre ore), H. Sienkiewicz, che fornì il testo loro migliori (Cronaca di un amore, 1950, e La signora senza camelie, 1953, per Antonioni; Luci del varietà, 1950, ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] delle categorie del cinema a una sospensione di sei mesi. Riprese a lavorare riconfermandosi il più significativo esponente del genere operistico. Girò infatti ancora molti film tratti da opere liriche come Rigoletto (1947), La signora dalle camelie ...
Leggi Tutto
Maselli, Francesco (detto Citto)
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Formatosi nel periodo del Neorealismo, M. ha successivamente avviato una personale ricerca [...] ), di cui fu anche co-sceneggiatore, e per La signora senza camelie (1953), e con Luchino Visconti. Nel 1949 aveva anche . Bernari), M. ha compiuto anche ricerche nel settore della fotografia e dell'elettronica, ed è tornato al cinema con una serie ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...