Costumista italiana (n. Rosignano Marittimo 1941). Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come M. Scorsese e S. Leone con i quali ha ricostruito le varie epoche basandosi su una [...] fra l'altro con G. Patroni Griffi (Mahagonny, 1972; La signoradellecamelie, 1992) e L. Ronconi (Strano interludio, 1990), si è imposta come erede della scuola del realismo fiorentino, riuscendo a filtrare modernamente l'esigenza filologica ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] del regista tedesco Fritz Marquardt; ha esordito nella regia nel 1975 con De dame met de camelia's ("La signoradellecamelie"). Direttore artistico della compagnia Toneel Globe di Eindhoven (1977-85), ha allestito fra l'altro Othello (1978) e un ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica italiana Elena Seracini Vitiello (Firenze o Prato 1892 - Roma 1985). Diva celebre soprattutto ai tempi del cinema muto, ha lavorato in Italia, Francia e Spagna, [...] legata alle fortune del cinema muto italiano. Film principali: L'histoire d'un Pierrot (1914), Assunta Spina (1915), La signoradellecamelie (1916), Tosca (1917), La donna nuda (1922), Odette (tre edizioni: 1916, 1928 e 1934), nonché la sua ultima ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Roma 1877 - ivi 1945); direttore di produzione, fu anche direttore generale di varî stabilimenti (Fert, Tiber, Pittaluga). Nella regia dal 1912; tra le sue pellicole più note: La gloria [...] (1912); Anima del demi-monde (1913); Histoire d'un Pierrot (1913); La signoradellecamelie (1915); Madame Sans-Gêne (1921); Due cuori felici (1932); L'ambasciatore (1936). ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] successivo, girato quasi contemporaneamente: il G. fu l'Armand Duval soggiogato da una eccentrica dama dellecamelie in Camille (La signoradellecamelie, 1921, di R.C. Smallwood), anche questo un adattamento moderno e spiccatamente déco del romanzo ...
Leggi Tutto
Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] più prolifico è senza dubbio C. Gallone (Rigoletto e La signoradellecamelie, 1947; La leggenda di Faust e Il trovatore, 1949; a ricavare la presenza dei maggiori autori russi del teatro musicale dell'Ottocento, da M.P. Musorgskij ad A.P. Borodin, ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] - G.S. Kaufman (1991); La moglie saggia di C. Goldoni (1991); Trovarsi di L. Pirandello (1992); Margherita Gauthier, la signoradellecamelie di A. Dumas figlio (1992); Un marito di I. Svevo (1993); Nata ieri di G. Kanin (1996). Regie e sceneggiature ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] la limitatezza dei suoi mezzi espressivi e la insufficiente forza drammatica; poco convincente appare a Simoni in La signoradellecamelie di Dumas, rappresentato a Milano nel febbraio: "Il Carminati nel rappresentare Armando mi è sembrato un po ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] che aveva instaurato in seguito alle brevi apparizioni in un paio di opere del padre. Nel periodo che va da La signoradellecamelie (1947) di Carmine Gallone a Gli ultimi giorni di Pompei (1959) di Mario Bonnard egli sostenne un lungo apprendistato ...
Leggi Tutto
BARATTOLO, Giuseppe
Riccardo Capasso
Nato il 19 nov. 1882 a Napoli da Vincenzo e da Raffaella Bruno, laureato in legge, consigliere comunale, vice sindaco della città natale e consigliere delegato dell'ente [...] diretto dal Serena, film che presentava, dal punto di vista tecnico, degli interessanti sdoppiamenti di persona; La signoradellecamelie (1915), diretto sempre dal Serena e interpretato dalla Bertini, film di scarsissimo valore, ma divenuto famoso ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...