Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] dopo il rifiuto della Lollobrigida, la impiegò con risultati discutibili in La signora senza camelie (1953), mentre De Fellini Satyricon (1969) di Federico Fellini e a Sotto il segno dello Scorpione (1969) di Paolo e Vittorio Taviani.
La sua attività ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] narrativo. Di grande modernità fu la lenta scansione delle attese e dei tempi morti nel suo montaggio per i classici di Antonioni, da Cronaca di un amore (1950) a I vinti (1953), da La signora senza camelie (1953) a Le amiche (1955), da Il grido ...
Leggi Tutto
Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] Con la partecipazione all'unica sortita cinematografica dello scrittore Curzio Malaparte, Il Cristo proibito (1951), C. cominciò a lavorare frequentemente in Italia, dove prese parte a La signora senza camelie (1953) di Michelangelo Antonioni e, nel ...
Leggi Tutto
Polidori, Gianni
Stefano Masi
Pittore, scenografo, arredatore e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 7 novembre 1923 e morto ivi il 19 agosto 1992. Protagonista della scena cinematografica [...] del film collettivo Amore in città (1953), e in La signora senza camelie (1953) e Le amiche (1955), due film in cui del Teatro stabile e dove, presso il Civico museo biblioteca dell'attore e del teatro, depositò il suo ricco archivio.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Checchi, Andrea
Silvio Alovisio
Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] , prigioniero di guerra diventato bandito per disperazione; mentre in La signora senza camelie (1953) di Michelangelo Antonioni disegnò il contraddittorio marito della protagonista (un produttore cinematografico in crisi), riuscendo a far emergere ...
Leggi Tutto
camelia
camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...