• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [61]
Cinema [45]
Teatro [36]
Letteratura [7]
Arti visive [3]
Opere e protagonisti [2]
Musica [1]
Forme e generi [1]
Teatro nella storia [1]
Storia del cinema [1]

Rijnders, Gerardjan

Enciclopedia on line

Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] del regista tedesco Fritz Marquardt; ha esordito nella regia nel 1975 con De dame met de camelia's ("La signora delle camelie"). Direttore artistico della compagnia Toneel Globe di Eindhoven (1977-85), ha allestito fra l'altro Othello (1978) e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – INCESTO – DELFT

Bertini, Francesca

Enciclopedia on line

Bertini, Francesca Nome d'arte dell'attrice cinematografica italiana Elena Seracini Vitiello (Firenze o Prato 1892 - Roma 1985). Diva celebre soprattutto ai tempi del cinema muto, ha lavorato in Italia, Francia e Spagna, [...] legata alle fortune del cinema muto italiano. Film principali: L'histoire d'un Pierrot (1914), Assunta Spina (1915), La signora delle camelie (1916), Tosca (1917), La donna nuda (1922), Odette (tre edizioni: 1916, 1928 e 1934), nonché la sua ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNTA SPINA – FIRENZE – FRANCIA – ITALIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertini, Francesca (1)
Mostra Tutti

Armand Duval

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista maschile del romanzo La Dame aux camélias (La signora delle camelie) di A. Dumas fils. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DAME AUX CAMÉLIAS

VITALIANI Cesare

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALIANI Cesare Alberto Manzi Attore, nato nel 1824, morto presso Trieste il 26 luglio 1893. Esordì bambino, divenne amoroso con Angelo Lipparini, salì di grado in grado nelle varie compagnie fino [...] di una mobilità straordinaria. Di repertorio vastissimo, impersonava con verità ed evidenza mirabile le parti più varie: dalla Signora delle camelie a Suor Teresa, da Hedda Gabler (la sua interpretazione più perfetta) alla Locandiera; da Frou-Frou a ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] chiuso nel suo furore come altri tiranni. Perché i nostri protagonisti nazionali tendono a ripetersi, come detto. Laura Adani, già Signora delle camelie e Nora in Casa di bambole, nel gennaio del '42 si incarna in Hedda Gabler, mentre la compagnia ... Leggi Tutto

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] diversi modelli drammaturgici è tentata da Alexandre Dumas figlio nel ridurre per il teatro il proprio fortunato romanzo La signora delle camelie (1848). Attingendo a piene mani al sentimentalismo dei mélo – in netta ripresa dopo la crisi del dramma ... Leggi Tutto

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino) Paola Cristalli Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin. Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] successivo, girato quasi contemporaneamente: il G. fu l'Armand Duval soggiogato da una eccentrica dama delle camelie in Camille (La signora delle camelie, 1921, di R.C. Smallwood), anche questo un adattamento moderno e spiccatamente déco del romanzo ... Leggi Tutto

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] lontana di Rostand, Amore senza stima di Ferrari. In particolare per l'interpretazione di Margherita Gauthier ne La signora delle camelie di Dumas figlio, venne definita "una bella e pura derivazione di Eleonora Duse" (Cronache musicali e drammatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OPERISTICO, film

Enciclopedia del Cinema (2004)

Operistico, film Sergio Miceli L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] più prolifico è senza dubbio C. Gallone (Rigoletto e La signora delle camelie, 1947; La leggenda di Faust e Il trovatore, 1949; a ricavare la presenza dei maggiori autori russi del teatro musicale dell'Ottocento, da M.P. Musorgskij ad A.P. Borodin, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Giuditta che si reca al Campo di Oloferne fu premiato all’edizione del 1852, in cui esponeva anche La signora delle Camelie (Ligornetto, Museo Vincenzo Vela). Nel 1853 vi espose il ritratto di Carolina Sia, seconda moglie del marchese Filippo Villani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
camèlia
camelia camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde della famiglia teacee (Camellia japonica),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali