MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] arrivò alle orecchie di una dellesignore del palcoscenico di rivista: Isa lo mise sulla scena accanto a eccellenti professionisti della prosa, e da ciò S. Teresa, che il M. aveva restaurato e che portava il suo nome.
Fonti e Bibl.: Macario story, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] tecniche del racconto, ma di grande portata innovativa per la concezione del tempo e della memoria, è la “cattedrale” in una delle sue prove migliori nell’affresco sociale e storico, percorso da una critica al nazismo, Foto di gruppo con signora ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] Bertoni che sposò nel 1928 e che gli fu accanto per tutta la vita. Nella capitale si laureò al epigrafe del romanzo - che ricorda i tempi dellasignora Ava, come simbolo del tempo perduto. L' se non fosse che questa sconfitta porta in sé i germi di ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] la sua porta d’ingresso, la Casa de la contratación delle Indie, di per farsi riferire la posizione dellaSignoria (priorità della riconquista di Milano su quella lo studio della poesia greca. Ariosto lo nominò in Furioso, XLVI, 13, 7, accanto a Giano ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] senza mezzi, di raggiungere un’ottima preparazione. Accanto alle discipline artistiche, nelle quali ebbe come insegnanti e santi del Cestello.
Il 1886 portò a Serra l’incarico per il Ritratto dellasignora Merlani (Bologna, Mambo, Collezioni storiche ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] l'importanza dell'adulterio, come elemento motore delle vicende (I drammi dell'adulterio, ibid. 1890); accanto a esso stati raccolti, a cura di R. Reim, con i titoli Nero per signora (Roma 1986, con prefazione di E. Sanguineti) e Pallida bruna (ibid. ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] e le gallerie che sovrastavano le porte dei palazzi.
Dei periodi che piedi davanti a lui in atto di omaggio; delle tre figure del secondo scomparto una è lo stesso ("Io sono la Signora Napir-Asu", ecc a. C.). Un demone accanto a un albero stilizzato e ...
Leggi Tutto
ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] era imprigionato, e seduta dinanzi ad una porta alata (l'aurora ?) con accanto un toro inginocchiato (in questo è dal I millennio a. C.) l'iconografia di I. si cristallizza nella figura della I. di Arbela: la dea, in piedi e di profilo, reca sulle ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] ), e il sofisticato Ritratto dellasignora Carrère del 1926, che fu della retrospettiva sensaniana, allestita nel 1948 presso l’antiquario Giovanni Bruzzichelli in borgo Ognissanti a Firenze. L’ultimo film che porta la sua firma per i costumi, accanto ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] accanto a altre città, Memfi e Tanis- cessa di essere sede regale con la XXI dinastia, e assume da allora, in varie forme, il carattere di una città aggregata al resto dell di Mut signora di Ašheru porta sulla terrazza. Notevole la conservazione delle ...
Leggi Tutto
Milf
(milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata attraente e desiderabile sessualmente....
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...