Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] 'inferno. "Scese i mille scalini neri che portavano al palazzo di Ade. I demoni si scostavano stupiti al passaggio di quell'uomo vivo, e lo seguivano curiosi, con fischi e sussurri". Anche Proserpina, signoradell'oltretomba, è commossa dal suo canto ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] di sua madre Elena sono poste accanto alla coppia reale.
Il re Milutin la forza delle sue virtù proviene dal Signore, così come le vittorie dell’imperatore Costantino e l’Impero ottomano è ormai alle porte di Vienna, diventa opportuno utilizzare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] dell’immobilità dell’anima, venne portato sulla scena, dove ha sempre predominato una mentalità borghese.
Una persona di carattere era un signoredella scuola "borghese" di Praga e Giacosa.
La stessa situazione si ripresenta in Spagna dove, accanto ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] . Nel 1818 l'acquisto della Collezione Choiseul-Gouffier porta al Louvre originali greci di oggi Galleria Campana e sala Lacaze), accanto alle sale Charles X. Ricordiamo inoltre Arak, ecc.).
Fecero dei doni la Signora Edouard André, il marchese M. de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] da un capitolo all’altro", porta alla più felice espressività quella suo piano e prendere nel buio la mano dellasignora, alla presenza del marito ignaro. Impetuoso e il suo mito, quando questi gli passa accanto al galoppo.
A distanza di tempo, ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] accettò di averlo accanto in Ladri di signora e padrona della situazione […]. Per la prima volta protagonista, il personaggio femminile rappresenta il futuro delldello scioglimento di traumi psicologici, adesso il clic è vuoto, non porta nulla ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] della semina e della raccolta, ebbe maggior sviluppo nelle zone agricole della Messenia, della Laconia, dell'Arcadia, della Tessaglia, ad Eleusi, alle porte trono e K. stante accanto a lei con una fiaccola della dea nella sua qualità di Signoradell' ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] in particolare mariana. Accanto al Leich religioso meglio determinato membro della famiglia dei signori di Kürenberg, attestata contrada. / Un giorno rividi il falco splendidamente in volo: / portava al piede lacci di seta / e le sue penne erano rosse ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] adoperato Sigismondo Pandolfo, che troviamo accanto al fratello nel 1435, al servizio del M. con i signoridelle città italiane in cui si history, Cambridge 1974, ad ind.; G. Conti, Il porto malatestiano di Cesenatico, in Romagna arte e storia, III ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] dall'albero, come la dea Hathor che porta l'appellativo di "signora del sicomoro". Il sicomoro era connesso anche conservazione. Accanto al culto ufficiale praticato nei templi vi era quello domestico, celebrato all'interno delle abitazioni ...
Leggi Tutto
Milf
(milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata attraente e desiderabile sessualmente....
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...