GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] che a quello di Rouen e accanto al Borbone quando questi, ferito, muore "signora contessa" Fulvia da Correggio (cognata di quell'Ippolito Pico conte della questo il pretesto del viaggio - per poi portarsi, il 2 giugno 1585 ripartendone il 18 ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] armena Badr al-Jamālī al-Juyūshī, cui si devono anche le tre bellissime porte di struttura classica, Bāb al-Naṣr, Bāb al-Futūḥ (1087) e Barbara. La chiesa attuale è una delle più belle e grandi d'Egitto; accanto al santuario triabsidato si conserva la ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Signora con tre bambini (Mentana, coll. Zeri: ill. 5, in Valsecchi) che si rifà allo schema della X) la recente pulitura ha portato alla luce la data 1647 accanto ai giovani malinconici dello Sweerts. Alla Giovane donna di tre quarti della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] i sempre più approfonditi studi musicali portarono il M. a scrivere una signora Rosanna", futura moglie di Benedetto, e ne ammirò l'eccezionale estensione della che - accanto all'interesse antiquario per i poemi omerici, fonte della cantata Cassandra ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] 1926, prendendo parte accanto all'Amendola alla , La Signoradell'isola e Misteri e avventure, frutto dell'assidua collaborazione dell'A. alla della realtà, mentre il gusto assai sottile e moderno dello scrittore per l'indagine psicologica lo porta ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] -i-) + marca del passato (nel caso specifico, -v-) + marca della persona e del numero (per es., -o, -ano): gioc-a-v- prendo e ti porto via, p. 234)
Accanto alla forma standard // è mia questa e d’una signora // volevo sapere / quanto dovevamo pagare ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , zelante al punto di affiggere sulla porta del camerino, anziché il suo nome di Signora Frola in Così è (se vi pare) e Agata Renni in Il piacere dell’ parte» (Corriere della sera, 14 febbraio 1934). La ritroviamo, poi, accanto a Nerio Bernardi ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] musicata da Giovanni Porta, non rivelava doti d'eccezione, ma solo una rigida e scolastica osservanza delle regole che il la gentilissima signora contessa Bergalli ha tanto voluto onorarmi, proponendosi il mio, fa l'elogio del cuore e della mente di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] , accanto ad uno strumento a tastiera. Nella mano ha un foglio con lo schema della meccanica , l'arco di tempo in cui il C. portò a termine la sua prima creazione: dal 1698 ( , già appartenuto alla fiorentina signora Emesta Mocenni Martelli ed ora ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] all’interno della frase (Franco porta i documenti rispetto a Franco, porta i documenti).
Delle tre théseis così stanca e triste, la signora Leuca (Luigi Pirandello, Pena di vivere)
Ma le ragioni della presenza della virgola a segnare un confine «tra ...
Leggi Tutto
Milf
(milf) (volg.) Sigla dell'ingl. Mother i'(d) like (to) fuck, madre che mi piacerebbe scopare, diffusa soprattutto nel linguaggio della pornografia in rete, che indica una donna matura considerata attraente e desiderabile sessualmente....
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...