PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] nel 1713-14 dalle compagnie del Riccoboni e di Bonaventura Navesi).
Dal 1708 al 1710 furono commissionate a Pariati ; Letters from the Academy of ancient musick of London to signor Antonio Lotti of Venice with his answers and testimonies, a ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] Bologna seguì le lezioni del suo confratello Bonaventura Cavalieri e ne divenne presto coraboratore, supplendolo , Padova 1668; Terze considerationi sopra una lettera del ... Signor Gio. Alfonso Borelli...,Venetia 1668; Quarte considerationi sopra la ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] in fatto di usure (ma nomina s. Raimondo, s. Bonaventura, s. Tommaso, s. Antonino e tace di moltissimi altri). ecclesiastico rimasto anonimo, autore di Osservazioni sopra il libro del Signor Abate Ballerini di Verona: De vi et ratione..., rinvenuto, ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] virtute amiche". Così Dionigi Atanagi, per il quale G. è il "signor placido e benigno". Sotto il suo regno fioriscono "le buone arti" e Commandino; Paolo Animuccia maestro di cappella; Pietro Bonaventura; Paolo Casale; Felice Paciotto; Marco Montano; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] altri due banchieri al finanziamento dei Monti S. Bonaventura, Ripa, Cancelleria e Baroni.
Giuseppe Giustiniani provvide con voluto dalla Camera apostolica per spezzare il legame tra i signori locali, i conti d'Aquino, e il banditismo che ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] a Roma il Saggio critico sopra la Storia ecclesiastica del signor abate Claudio Fleury e del suo continuatore…: l'opera, d'un cattolico ad un partigiano della Storia ecclesiastica di Bonaventura Racine (1787, anonime e senza indicazione di luogo).
...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] per il soffitto della chiesa di S. Croce e S. Bonaventura dei Lucchesi raffiguranti Eraclio che riporta la vera Croce a di Venetia, Venezia 1665; F. Zanoni, La nuova pittura opera del Signor F. G. da Lucca… della chiesa di S. Pantaleo, Roma 1690 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , 1993, p. 418). L’anno successivo partecipò, con Bonaventura Cerri e Pietro Sammartini, al concorso per il posto di Bentivoglio a Ferrara il libretto di una «commedia che il signor principe di Toscana ha fatto e fa rappresentare a Pratolino»: ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] Risposta epistolared'un amico alla terza letteradel signor dottor modeneseintorno allelettere del p. Flavianodi Cembra procedere ad una nuova edizione delle opere di s. Bonaventura che sostituisse degnamente l'edizione vaticana, ormai superata, del ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] liccio di S. M. sotto la direzione del capo arazziere signor Antonio Dini... dall'anno 1737 a tutto il 1754, già e un parapetto per l'altare maggiore della chiesa di S. Bonaventura, dodici "schenali" ed altrettanti "sentari"; un tappeto per l' ...
Leggi Tutto
pressante
agg. [dal fr. pressant, part. pres. di presser «pressare»]. – Urgente, che preme, che sta a cuore: un impegno, un lavoro, un affare p.; una richiesta p.; uno di campagna, che porta al padre Bonaventura una lettera p. del padre Cristoforo...