Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] di generazione in generazione. Per l'autore tanto più indietro si va nella storia evolutiva quanto meno significato ha parlare di discendenza genealogica dei viventi. Woese propone perciò un modello diverso di evoluzione primordiale, nel ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] applicativo, di una simile aggettivazione che, a ben guardare, può in realtà essere ricondotta ad almeno tre significati, tutti di particolare pregnanza per un orientamento dichiaratamente psicologico.
È stato quindi osservato (Pinkus 1975) come il ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di soccorso
Il raid di Entebbe è stato un'esibizione controterroristica di primissimo ordine. Forse il suo più grande significato è stato la lampante dimostrazione pubblica che contromisure dirette sono possibili e che i ‛santuari' non sono ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] davanti al paese, i popolari confermavano una buona affermazione nelle storiche aree del Veneto e della Lombardia, il che significava che là dove il cattolicesimo politico aveva radici lontane nel tempo, il partito aveva retto anche di fronte al ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] una scusa qualsiasi per far apparire l'azione un proprio comportamento spontaneo.
Questo aspetto di commedia recitata ha un significato rilevante. Infatti una scena recitata (da un attore, per es.) dà sempre luogo a due piani di realtà: quello ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] dei muscoli intercostali come nei movimenti respiratori dell'adulto, e l'alterazione della sua maturazione può avere un significato clinico importante, in particolare nel neonato pretermine. All'8a settimana di gestazione, l'attività sinaptica è ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] le proposizioni religiose di tipo ortodosso - dotate cioè di alto grado di dogmatismo e di rigidità nell'interpretazione del significato da dare a esse - riesce più efficacemente a garantire la coesione interna al gruppo religioso, a controllare le ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] ). L’estensione del termine all’ambito romanistico (Lüdtke 1964) ha comportato adattamenti e mutamenti di significato talora notevoli rispetto alla formulazione originaria.
La diglossia interessa una data comunità linguistica nella sua interezza ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] suo stesso grembo. Esaminata da questa angolatura, la contrattazione collettiva appare come un'autentica arena istituzionale, nel significato che dà oggi all'espressione un autore neoistituzionalista come Douglass C. North (v., 1990): un sistema di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] precisazioni terminologiche. Esortò anche a seguire il percorso delle fibre nervose nel cervello e a interrogarsi sul significato fisiologico delle strutture anatomiche soltanto dopo averle individuate. Questo accurato e vasto programma di ricerca si ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...