• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [16139]
Religioni [865]
Biografie [2218]
Arti visive [1348]
Storia [1241]
Diritto [1178]
Medicina [744]
Archeologia [869]
Lingua [824]
Temi generali [714]
Filosofia [526]

La santità

Dizionario di Storia (2011)

La santità Sofia Boesch Gajano La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] testimonianza della risurrezione del Signore; la testimonianza poteva comportare la morte, così che il termine martys dal significato etimologico di testimone passa a quello di «morto per la fede», degno di essere venerato in quanto intercessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Luisa Bertoni Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] in Slesia, occupata dai Prussiani, e della debolezza dell'Austria, battuta a Mollwitz il 10 apr. 1741, che avrebbe significato il crollo dell'antemurale contro i Turchi e il prevalere delle forze protestanti in Germania. Per tali motivi il pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – PIER MARCELLINO CORRADINI – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Marcello (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Pistoia Silvana Vecchio Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] non particolarmente istruiti. L'analisi si sviluppa a partire da una chiarificazione del lessico che distingue il significato dei termini prescienza, provvidenza e predestinazione, per affrontare poi i temi teologicamente più rilevanti, come il nesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano Lucia Sebastiani Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] del B., "uno dei nostri" come il vicepresidente della Repubblica lo definisce. La candidatura del B. aveva un significato politico: egli, pur non essendo nobile, proveniva da quell'ambiente aristocratico taglieggiato ed esautorato durante il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ENRICHETTA BLONDEL – LETTERA ENCICLICA – MATRIMONIO CIVILE

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] sul problema nazionale si trovava agli antipodi dell'arcivescovo di Torino, mons. L. Fransoni, e non è senza significato che non abbia indirizzato una lettera ai fedeli in occasione della definizione del dogma della Immacolata Concezione, che in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Simone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Simone Maria Miriam Turrini POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri. Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] messa in scena. La sua attività drammaturgica si collocò all’incrocio delle problematiche teatrali del suo tempo: «Il significato storico delle osservazioni di Poggi è nettamente rilevabile là dove emergono nodi problematici quali il rapporto con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – PROSPERO LAMBERTINI – COMPAGNIA DI GESÙ – PAPA CLEMENTE XII

GIROLAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Nicolangelo D'Acunto Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine. Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] che il comitato era ormai una circoscrizione priva di reali contenuti politici, mirava piuttosto a conferire un significato nuovo all'istituto episcopale, coordinando le forze politico-militari del contado e inserendosi efficacemente nella vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBINA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINA, Gasparo Lionello Puppi Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] riferimento alla lezione, coloristica in primo luogo, della grande tradizione veneta cinquecentesca; ma non senza aperture al significato di un naturalismo in cui è facile cogliere suggestioni della lezione del caravaggismo lato sensu: motivi che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Montefalco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montefalco Annamaria Emili Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo. Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] licenza per recarsi presso la Curia pontificia romana, confidando di essere nominato vescovo di Spoleto. La lettera assume un significato particolare poiché la Signoria, nel tessere le lodi di M. e nel candidarlo alla sede spoletina, ne ripercorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

astrologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astrologia Ornella Pompeo Faracovi Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] . Furono forse proprio le particolarità del loro moto a convincere gli antichi osservatori del cielo del particolare significato degli astri erranti, che in Mesopotamia erano considerati interpreti del messaggio divino. Come insegna la storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 87
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali