RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] amputata suturando la pelle, oppure, in Axolotl, trapiantando un lembo di pelle sulla sezione di amputazione. Acquistano un particolare significato a questo riguardo alcune osservazioni (N. M. Gidge e S. M. Rose, 1944-45) sulla r. dell'arto negli ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] un nuovo programma orientato a scoprire non soltanto la natura del NGF, ma soprattutto la sua origine, il suo significato e il suo meccanismo d’azione.
Il rientro in Italia
Sempre strettamente legata alla famiglia, Levi-Montalcini non aveva perduto ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] . Soprattutto, tale esercizio si pone come mimesi del rito della morte, evento cui l'etica eroica conferisce un significato profondo. Nella vocazione guerriera la morte è un appuntamento intensamente temuto e, al contempo, desiderato come via certa ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] e accumulate nella colloide, che costituisce un'ampia riserva ormonale. A questo deposito intrafollicolare compete un significato omeostatico, in quanto esso consente di sopperire alle variabili esigenze metaboliche, anche quando, a motivo di ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] una strutturazione della personalità, che è fondata non sull'istinto ma sulla simbolizzazione affettiva degli oggetti presenti significativamente nell'ambiente. È importante in tale contesto la distinzione proposta da S. Freud tra istinto e pulsione ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] Recherches expérimentales, in Archives ital. de biologie, XIII [1890], pp. 387-422, con F. Badano; Sulle cause e sul significato delle oscillazioni del tono atriale nel cuore dell'Emys europaea, in Ricerche di fisiologia e scienze affini dedicate al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] al C., come del resto a molti dei suoi contemporanei, l'interesse per gli aspetti metodologici e per il significato filosofico della ricerca scientifica. La sua azione di promotore e organizzatore delle ricerche di storia della scienza in Italia si ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] in Lavori del Congresso di medicina interna 1889, II, Milano 1890, pp. 77-84) e l'accurato studio del significato e del valore diagnostico della propagazione del rumore respiratorio (Della propagazione del rumore respiratorio nella cavità gastrica ed ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] Poncet (A. Poncet era il chirurgo francese che a sua volta descrisse tale quadro morboso), ha col tempo perso il significato di entità patologica autonoma ed è attualmente considerato per lo più come una forma tubercolare latente (si veda M. Giordano ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] simpatia per la stessa ipotesi copemicana, la quale, secondo Aristeo, "tollit multa incommoda in coelis": non altro significato ha la negazione del moto in nome degli esperimenti del Torricelli, o l'accettazione esplicita delle conclusioni galileiane ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...