LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] [1895], pp. 159-193; Sulle connessioni tra gli elementi nervosi della corteccia cerebellare con considerazioni generali sul significato fisiologico dei rapporti tra gli elementi nervosi, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, XX ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] il dolore per la scomparsa, nell'epidemia del 14° secolo, dell'amata Laura, la figura femminile ispiratrice dei suoi canti; al significato di 'male' assoluto che l'epidemia assume in La peste di Albert Camus, pubblicato nel 1948.
La peste. La prima ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] prediletti e del quale indagò a fondo la fisiologia e la fisiopatologia. Nel 1896pubblicò la sua tesi di docenza, Patogenesi e significato semeiologico del polso venoso (in Il Morgagni, XXXVIII [1896], pp. 141-83, 205-45); anche in questo lavoro, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] , negli organi, minuscole strutture che identifica con le ghiandole filtranti di cui era alla ricerca (ovviamente il significato del termine 'ghiandola' nel Seicento è ben diverso da quello attuale). Nel caso della corteccia cerebrale i suoi ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] , sia nella didattica, sia nella ricerca, nel più ampio quadro dell'interpretazione funzionale, alla quale annetteva un significato fondamentale anche a fini didattici, oltre che pratici. Così, su richiesta di colleghi medici dell'Istituto ortopedico ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] , in Quaderni di anatomia pratica, XXXVII [1981], 14, pp. 15-29, lavoro di ampio respiro contenente considerazioni sul significato del codice genetico e sulle relazioni fra genetica e biologia); i suoi studi nel settore della medicina dello sport (I ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] all'enorme lavoro di ricerca, accusava, in nome dell'ontologismo, l'A. di perdersi nelle minuzie senza cogliere il significato generale dello sviluppo storico. Critiche senza dubbio in gran parte eccessive o infondate, che pur hanno una qualche parte ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] Psichiatria, neuropatologia e scienze affini, V [1887], pp. 113-131): i risultati di tale ricerca furono di eccezionale significato non solo dottrinale, in quanto consentivano di spiegare le forme cliniche della rabbia bulbare e spinale ponendole in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] assumono un ruolo determinante gli studi sugli aspetti sociali e culturali come luoghi ove operare la prevenzione. Così assumevano un significato di prim'ordine la famiglia e le figure dei genitori nel loro ruolo di primi educatori, i quali venivano ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] causale: spesso si ricorre solo a misure dietetiche, se necessario a farmaci antimicrobici. Negli uremici, la diarrea ha significato di compenso o di difesa e pertanto non va ostacolata. Soprattutto nei lattanti e nei bambini è fondamentale mantenere ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...