• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [2120]
Letteratura [235]
Biografie [1621]
Storia [478]
Religioni [320]
Arti visive [198]
Diritto [126]
Medicina [98]
Diritto civile [71]
Musica [65]
Filosofia [57]

DEL POLTA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL POLTA, Iacopo Isabella Innamorati Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] piazza verso la moderna e letteraria produzione della commedia. Sarà infine da ricordare che il D'Ancona propose il significato dell'anonima Farsa recitata agli excelsi Signori di Firenze alla mano del Del Polta. Tale attribuzione, fondata sulle sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Sigismondo Giovanna Ernst Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] , atte a tracciare i vari tipi di alfabeti e di lettere attenendosi a rigorosi procedimenti geometrici. L'importanza e il significato del trattato, che conobbe una notevole diffusione e fu da altri imitato e utilizzato (l'incisore Ugo da Carpi ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTI, Antonio Girolamo De Miranda Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] accademica: il 26 maggio 1637 tenne una lezione sul secondo capitolo del Triumphus Cupidinis di Petrarca e sul significato della schiavitù d'Amore; negli stessi mesi Coltellini recitò l'orazione In morte di Raffaello Gherardi, gentiluomo fiorentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINO da Padova Pier Luigi Petrobelli BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] madrigali La douce pere e La fiera testa (componimento trilingue, musicato anche da Nicolò da Perugia), il cui significato politico è tuttavia inequivocabile. Altri testi di madrigali indicano invece la funzione "cortese" del componimento, come Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ORDINE DEI CARMELITANI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRITISH MUSEUM – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Padova (1)
Mostra Tutti

GUIZZARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDO da Bologna Simona Foà Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] 'età medievale; il secondo, la tragedia Ecerinis di Albertino Mussato, è il testo di un contemporaneo di G. il cui significato era non solo letterario, ma anche storico e politico. La Poetria nova di Geoffrey of Vinsauf, composta in esametri latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] sacro e con il profano. "Seppi allora - dirà in un accento retorico, ma biograficamente puntuale, de Il Notturno - quel che significassero le parole di Michelangelo: non nasce in me pensiero che non vi sia dentro scolpita la morte" (p. 244). Visse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

ECK, Joannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes) Maria Muccillo Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] stemma (la luna che per mezzo di un trigono riceve luce dal Sole) e un motto ("A Patre luminum"), densi di significato simbolico, ad indicare che l'iniziativa e i suoi membri nascevano sotto il segno di una particolare illuminazione divina e che una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – MAURIZIO DI NASSAU – TOMMASO CAMPANELLA – ETICA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECK, Joannes (2)
Mostra Tutti

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] quel momento il conte Castelmanno, e le esigenze più propriamente spirituali e pastorali legate al servizio divino. Basterebbe ciò a dare significato alle rivendicazioni di G., cui accenna Amato: "Et dist li juste que sa poësté est plus grant que la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGNINI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINI, Bruno Claudia Montuschi Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] . Nel luglio del 1922 conseguì il diploma di perfezionamento in filologia classica contemporaneamente alla Normale, presentando lo studio Sul significato e il valore del romanzo di Apuleio (Pisa 1923; e in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LA DITTATURA MILITARE – LETTERATURA LATINA – ELIODORO DI EMESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINI, Bruno (2)
Mostra Tutti

CAPASSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Nicola Raffaele Ajello Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] ), costituisce tutto quanto il C. dette alle stampe in vita, di una produzione in vari campi ragguardevole e non priva di significato. Colpito nel 1730 da vari malanni, per cui si recò a Roma a farsi operare, il C. perdette la posizione eminente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI – LATINO MACCHERONICO – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali