LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] politiche a favore degli esercizi letterari praticati dagli accademici. La "veglia" landucciana contiene quindi un chiaro significato politico e rappresenta un forte messaggio di solidarietà verso l'azione dell'arcivescovo, impegnato nel contrastare ...
Leggi Tutto
CAPPONE, Francesco Antonio
Martino Capucci
Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia [...] che dà qualche sapore di esperienza autentica a un esercizio che di per sé appare scolastico, prescindendo naturalmente dal significato che esso può avere nella storia della fortuna degli autori classici parafrasati.
Bibl.: F. A. Giannone - B. Cusano ...
Leggi Tutto
Bellerofonte
Massimo Di Marco
L'eroe che uccise la Chimera
In seguito a un'ingiusta accusa, l'eroe greco Bellerofonte deve affrontare una serie di pericolose imprese, la più nota delle quali è l'uccisione [...] ed Echidna, in un'età antichissima, quando le forze del male erano in grado di generare ogni sorta di esseri mostruosi. Nel linguaggio comune il termine 'chimera' ha assunto il significato di 'sogno irrealizzabile' perdendo ogni carattere negativo. ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] poeta, ove ci si collochi nelle sue stesse condizioni spirituali e storiche; e quindi quale rilevamento del suo significato nella storia dell'arte e dell'umanità. L'indagine critica desanctisiana si avvalse di alcuni concetti fondamentali. Principale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] riti che si sono sovrapposti o sono spariti, a miti di cui appaiono affiancate redazioni diverse per origini e per significato storico; ed è fra questi testi che si trovano i primi scritti veramente letterari. In una lingua mantenuta ritualmente più ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] parole-rima ricorrenti in posizioni fisse. R. equivoca è quella fra due parole foneticamente identiche ma di diverso significato, come ami (verbo) : ami (sostantivo). La r. grammaticale lega due parole aventi la medesima forma grammaticale (sembrava ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] stati talvolta considerati spurî. A parte sta anche il Ludus de morte Claudii, noto anche con il titolo dall'oscuro significato Apokolokyntosis, satira menippea sulla sorte di Claudio nel regno dei morti, nella quale si manifesta tutto l'odio e il ...
Leggi Tutto
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] riconobbe nella liricità il carattere essenziale e distintivo di ogni poesia. Ma anche ad assumere il termine l. nel suo significato più ristretto, è impossibile tracciare, per i tempi moderni, una storia di essa. Nessun metro, nessun soggetto o tono ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] -1987), insieme a Slessor lo scrittore più importante di questo periodo, esplorano il bisogno di spiegare, giustificare e capire significati e motivi del reale, le connessioni tra passato e presente.
Poeta, critico, fine saggista, A. D. Hope − il cui ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] tutto in seconda linea di fronte a quello dei Penati, dei Lari e del Genio; grande sviluppo ed altissimo significato assunse e mantenne invece, a Roma, il suo culto pubblico. Introdotta nella religione ufficiale romana, V. conservò tuttavia alcuni ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...