Faust
Mirella Schino
Il patto con il diavolo
Faust è un personaggio letterario nato nel 16° secolo. Appare in drammi, romanzi, opere liriche, balletti, spettacoli di marionette, di autori e periodi [...] in seguito.
La versione più importante è quella scritta da Goethe tra il 1773 ed il 1832: una complessa riflessione sul significato sul male come aiuto, sia pure involontario, al bene, per realizzare cioè un disegno divino. Il Faust di Goethe non va ...
Leggi Tutto
Lucrezio
Costanza Mastroiacovo
Il poeta filosofo della natura
Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] a questa difficoltà sceglie una strada nuova e originale: ricorre a parole già esistenti in latino, assegnando loro un significato nuovo in senso tecnico epicureo (un caso indicativo è l’espressione semina «semi», usata per designare in latino gli ...
Leggi Tutto
Hilton, James
Patrick McGilligan
Giornalista, scrittore e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense, nato a Leigh (Inghilterra) il 9 settembre 1900 e morto a Long Beach (California) il 20 dicembre [...] progressivamente la sua attività di sceneggiatore dopo la Seconda guerra mondiale, quando il suo impegno civico si tramutò in una ricerca tutta interiore sul significato ultimo della vita: la stessa ricerca che costituisce il tema di Lost horizon. ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] p. ecc.), ma non tanto la poesia del popolo, quanto la poesia d’autore di tono popolare. D’impostazione marxista sono il significato reale e il valore dialettico che ha assunto il concetto di p. nel pensiero di A. Gramsci, da cui hanno preso avvio ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Pallet, in Bretagna, 1079 - monastero di Saint-Marcel-sur-Saône 1142). Considerato, con Anselmo d'Aosta, come uno degli iniziatori del "metodo scolastico", la sua opera teologica lo [...] questa abelardiana sta nella teoria, esposta nella prefazione, della possibilità di accordare i testi contraddittori attraverso un'analisi del significato dei termini nei diversi contesti) e lo Scito te ipsum (o Ethica, anteriore al 1138, in doppia ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] di A. Rodin e A. Bourdelle e, con grande efficacia, dall’italiano Medardo Rosso.
Letteratura
Per estensione del significato pittorico, si intende per i. una rappresentazione del reale o di stati d’animo ottenuta mediante notazioni rapide, vivaci ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di chi le ha escogitate, né mortificano la dabbenaggine di chi ne è stato vittima, ma assorbono in loro stesse il significato della narrazione, simbolo o cifra che dir si voglia dell'assurdità degli eventi, della continua offesa che il reale (o ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] è l'effetto prevedibile di una dinamica comune nella circolazione dei prodotti letterari, assume in Sicilia un significato assai più marcato, come confermerà anche soltanto il seguito straordinario della tradizione letteraria italiana, che ancora con ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] differenze fra anima e spirito. Seguendo quindi le dottrine di Platone, il D. sviluppa una vasta trattazione sul significato e gli aspetti dell'anima "razionale", "irascibile" e "concupiscibile", per fermarsi poi ad osservare le "azioni" dell'anima ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] come avrebbe voluto far credere, alla lingua viva, ma estraeva dal testo del Morgante, in parte fraintendendone il significato.
Frasi di tal genere si accalcano talora in una medesima ottava, conferendole quel sapore quasi dialettale spesso rilevato ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...