• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [395]
Lessicologia e lessicografia [177]
Lingua [278]
Grammatica [92]

Vorrei sapere se il termine "ALETTATO" riferito ad un componente meccanico, possa avere il significato di "COSTRUITO AD ALETT

Atlante (2015)

Se ci atteniamo a quanto è scritto nei maggiori dizionari della lingua italiana dell'uso, alettato (citiamo, per esempio, dal GRADIT di Tullio De Mauro), significa 'fornito, munito di alette' (tipico è il caso di un mezzo meccanico come il radiatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo per togliermi ogni dubbio circa il significato della parola “entro il”. Nello specifico la frase in questione è la

Atlante (2015)

La preposizione impropria entro significa 'prima del passare di'. Dunque il punto vero sta in quel «dall'inizio del corso», che va interpretato come 'a partire da'. Dunque, ha ragione il “collega”. Per [...] significare quello che voleva chi ci ha gentilme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Com'è corretto scrivere: "hai trovato il rifugio del tuo cuore" oppure "hai trovato il rifugio del cuore"?

Atlante (2015)

La domanda pone questioni di stile, anzi, per la precisione, di preferenze di stile – come dire – letterario. In una frase carica di un certo pathos come quella proposta bisogna ponderare bene anche i [...] piccoli spostamenti di significato. Nella prima v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, volevo chiedere se è possibile, corretto o ancora accettato l'utilizzo del termine "remissione" in un discorso commerc

Atlante (2015)

Nel linguaggio economico e commerciale, nel significato di 'perdita', è rimessa il termine adeguato. Remissione 'perdita di denaro', specialmente nella locuzione andare in remissione ('rimetterci'), è [...] un regionalismo toscano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno! Cerco di essere breve: qual è il contrario di INDOSSABILE? Inizialmente mi ero risposta che, essendo la frase 'Qu

Atlante (2015)

La domanda è chiara e la risposta, in questo caso, è altrettanto chiara: non di tutte le parole esistono i contrari, cioè le parole di significato opposto. Per le proprietà morfologiche della lingua italiana, [...] è virtualmente possibile supporre un agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quasi tutti sul web utilizzano la frase "COMBINATO DISPOSTO" secondo me non sempre comprensibile per chi legge: chiedo se è p

Atlante (2015)

Combinato disposto, locuzione sostantivale maschile (un nome composto, in buona sostanza, anche se i due componenti sono scritti separati) è una variante di disposto combinato. Il significato delle due [...] locuzioni è perciò identico e, in origine e att ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Spesso, per spiegare il significato o l'origine di una parola, si fa ricorso alla sua etimologia. Una volta che sia stata ind

Atlante (2014)

Il percorso infinito alla ricerca del significato ultimo della parola più antica induce una certa vertigine fantastica, come in un racconto borgesiano.In realtà, si tratta – se si è curiosi di fatti di [...] lingua – di armarsi di buoni dizionari etimolog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non ho trovato il significato della parola "correlabile": correlare, sì; correlabile, no. Cercando su Google il termine corre

Atlante (2014)

Non tutti gli aggettivi in -abile o -ibile, suffissi derivati a loro volta dai suffissi latini -abilis e -ibilis, sono censiti nei dizionari della lingua italiana. I suddetti suffissi italiani sono molto produttivi e di solito formano aggettivi a pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da qualche anno è in uso corrente l'espressione francese "pour parler" col significato di 'così, tanto per dire'. Secondo voi

Atlante (2014)

Giusta osservazione. L'uso in funzione avverbiale di pourparler o pour parler, nel senso di '(tanto) per parlare', '(tanto) per dire', sta prendendo piede nel parlato colloquiale. La trasparenza formale di pourparler, così vicino all'italiano per pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sarei curiosa di sapere se esiste la parola "cordoglianze". Sul vostro vocabolario ho trovato solo: "cordoglio" e "cordoglios

Atlante (2014)

In certe tristi circostanze si fanno (o si porgono) le proprie condoglianze, parola che esprime bene, nei suoi componenti, il significato di cui è portatrice: con + doglianza, ovvero 'dolore condiviso [...] con qualcuno' (condoglianza viene da condolere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali