• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [395]
Grammatica [92]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]

Come mai in tutti i vocabolari “aquilone” viene definito accrescitivo della parola “aquila”, ma il significato è completament

Atlante (2012)

Non in tutti i vocabolari è così. Si tratta di convenzioni lessicografiche. In etimologia, per esempio, il Treccani.it riporta al fenomeno dell’alterazione anche gli alterati che si sono lessicalizzati [...] con significati chiaramente differenti da quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire "il professore ha fatto un riassunto chiaritivo"?

Atlante (2012)

Dal verbo chiarire deriva l'aggettivo (e sostantivo) chiaritore, corretto ma non molto usato, nel significato di 'che chiarisce, che rende chiaro'.Da chiarificare vengono, sempre nello stesso significato, [...] l'aggettivo e sostantivo chiarificatore e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei fare una domanda relativamente all'uso del verbo “stare” al posto del verbo “essere”, nella fattispecie quando il verb

Atlante (2012)

Occorre precisare che soltanto nell'esempio «ci stanno tre pesci», e soltanto in astratto, può sorgere un dubbio circa il significato del verbo: 'esserci' o 'trovare collocazione adeguata, entrarci'. Perché [...] l'accezione sia inequivocabilmente la seco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Consultando il dizionario, cercando il lemma "aldilà" per verificarne l'esistenza, la frequenza d'uso o la rarità della forma

Atlante (2012)

L'osservazione è acuta. In realtà, aldilà univerbato (scritto tutto unito) andrebbe messo a lemma come sostantivo, nel significato di 'vita oltre la morte', 'vita ultraterrena'. Peraltro, la variante al [...] di là potrebbe tranquillamente essere accostat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se in Italiano il pronome “chiunque” regge esclusivamente il congiuntivo o anche l’indicativo.

Atlante (2011)

Intanto, bisogna distinguere tra chiunque pronome indefinito collettivo (col significato di ‘ognuno, qualunque persona’) e chiunque come pronome indefinito correlativo. Nel primo caso, chiunque è seguito [...] dall’indicativo: «chiunque può apprezzare i r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’avverbio “unitamente” richiede una coniugazione singolare o plurale del verbo? Es.: questa situazione, unitamente all’altra

Atlante (2011)

Nel caso qui descritto, non siamo di fronte a un uso avverbiale di unitamente, ma all’impiego di una locuzione preposizionale, unitamente a, che è omologa, per significato e funzione sintattica, alla più [...] usuale insieme con (o a) e, in definitiva, eq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se si può dire : “Vorrei sapere se sia possibile chiederle alcune...” o se è meglio dire : “Vorrei sapere se è

Atlante (2011)

Non si tratta di seguire una regola discriminatoria. Nelle interrogative indirette introdotte dalla congiunzione se, è ammesso sia l’uso dell’indicativo, sia l’uso del congiuntivo. Variano le sfumature [...] di significato. L’indicativo presenta una possib ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si pronuncia la parola “regime” nel significato ad esempio meccanico “... di portare qualcosa a regime”?

Atlante (2010)

Massimo La GrecaSia che si intenda per regime una forma di governo, un sistema politico, sia che si interpreti regime come una regola di vita, specialmente se applicata all’alimentazione, sia che la parola [...] entri, con diverse sfumature di significato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho avuto una grande discussione con le mie figlie sul significato di "femmina". Vorrei sapere se dire "che bella femmina" è o

Atlante (2010)

Antonio IorilloParlare di femmina con riferimento ad un essere umano significa connotarne nettamente l'aspetto biologico sessuato. Nella lingua comune è normale parlare di femmine in relazione a maschi quando ci vuole attenere a una caratterizzazion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per una diatriba con un mio amico, gradirei sapere se le forme seguenti (seppure in disuso) possono essere, comunque, grammat

Atlante (2010)

Il sostantivo Allarme ‘dispositivo elettronico’ deriva per estensione il suo significato da quello preesistente di ‘segnale sonoro di pericolo’, a sua volta derivante dal significato, proprio dell’ambito [...] d’uso militaresco, di ‘ordine o segnale dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali