NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] Lansing spese sei settimane in scavi di esplorazione a Hierakonpolis.
È difficile afferrare che cosa queste spedizioni abbiano significato per la crescita del museo. Alla sua collezione contribuirono con molte classi di oggetti che non si sarebbero ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] si ha nel Doriforo: è la sintesi della sua giovinezza e l'espressione della raggiunta maturità, al punto di poterne significare esemplarmente lo stile. Nonostante la ricca documentazione di copie (con il Diadumeno è l'opera più copiata della scultura ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] absidato è stato interpretato come curia. Il foro ha nelle vicinanze il teatro e forse questo non è privo di significato. Il foro di Asseria, esplorato all’inizio del Novecento ma poi abbandonato, non era in posizione centrale nella città, ma ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] pavimenti, nonché mosaici pavimentali.Al di là degli aspetti iconografici e stilistici, del problema del loro significato e dell'origine delle maestranze che le eseguirono, queste opere illustrano la straordinaria ricchezza della committenza omayyade ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] raffigurato sulla spalla destra di Afrodite, nell'atto di porgere una corona (?) a Menelao, intento a inseguire Elena. Il significato è ovvio: è la simbolica rappresentazione del potere di E. - inviato da Afrodite - sull'animo degli uomini (in questo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] intorno a Capua e l’agro picentino sono occupati da genti di cultura villanoviana (è oggetto di discussione il significato di tali presenze, se si debba intenderle come un vero e proprio movimento coloniale o come effetto di trasformazioni culturali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] , con una colorazione modesta ed entro un’inorganica composizione di piante e di animali spartita in 12 campi, il cui significato simbolico non ci è del tutto chiaro, i principi del nascente cristianesimo (Noll 1949).
Arti minori
Dai pochi centri di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] quella di S. Bartolomeo a Barcola (Ruaro Loseri, 1985, pp. 426-427). È il momento in cui acquistano nuovo significato le stesse sculture romane, valorizzate, quasi citazioni dotte, all'esterno della cattedrale: negli stipiti con i Barbii una figura ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] invece caratteri autonomi e peculiari in cui si può ravvisare un'interpretazione romana dell'oreficeria sacra di altissimo significato. Gli oggetti in questione infatti appaiono di grande modestia, per la rinuncia a ogni applicazione di gemme ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] è collegato con la pianta terapeutica Perdikion. Così questo uccello, che la Nike tiene nelle sue mani prenderebbe un significato speciale e diventerebbe il "simbolo parlante" in cima al tempio del medico divino.
Per il tempio di Artemide dagli ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...