RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] il quale molto probabilmente esistevano diversi di questi edifici (Chabbi, 1974, p. 106). Ma dev'essere registrato il diverso significato che presto il termine assunse nell'area, coincidente più con l'idea del caravanserraglio che non con quella del ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] rappresentato specialmente sulle fronti dei sarcofagi, ove i varî episodî, col passar del tempo, furono piegati al significato simbolico che si chiedeva alle leggende pagane. Questi sarcofagi nella classificazione del Robert (Sarkophagrel., iii, 2, p ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] oggetti di cui, taluno, connesso con un rituale, per la presenza di elementi (betilo, vaschetta, bacinella) di chiaro significato religioso, per l'attenzione posta nel situare la capanna entro la protezione della ridotta dell'antemurale, si può ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] , come quella del Buon Pastore erano inquadrate da tessere dorate e avevano nella metà superiore uno sfondo dorato. Il significato di queste immagini molto rovinate, che per ricchezza di colori e di costumi si distinguono nettamente da tutte le altre ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] greci, specie della pittura (si pensi alla vicina Tarquinia) e al tempo stesso documenta in modo stringente il significato dell'espansione commerciale greco-orientale, in primo luogo di Focea. La città romana ha finora rivelato edifici di carattere ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] di conchiglia e di madreperla, di età presargonica, che mostrano numerose scene animali, insieme ad altre d'incerto significato. Alcune figurine ottenute a stampo su placche di argilla, le quali appaiono un tipico prodotto del periodo neosumerico ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] und mittelalterliche Kunst während der zweiten Hälfte des 16. Jahrhunderts in Rom, ivi, pp. 21-74: 60-72; C. Pisaniello, Il significato storico del patrimonio artistico negli Annales, ivi, pp. 329-383; M.G. Ronca, La devozione e le arti, ivi, pp. 425 ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] del capo dell'esercito vinto (spoliae opimae). Ma non sembra che presso gli Italici questa pratica avesse la pluralità di significati che aveva presso i Greci l'erezione del t., né che fosse abituale: essa almeno è completamente estranea all'arte ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] di cucchiai d'argento erano state poste vicino alla presunta posizione del corpo, fatto che sembra suggerire un loro significato dal carattere più personale, se non cristiano. I cucchiai, del ben noto stile tardo classico, sono identici, eccezion ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] campo delle pitture i motivi nilotici con P. li troviamo sfruttati talvolta nella decorazione di tombe, certamente con significato allegorico, forse delle gioie promesse negli Elisi, e un caratteristico esempio ne abbiamo fra l'altro nel Colombario ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...