ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] arcaica. In età romana il mito di A. e Meleagro è quanto mai diffuso in pitture del I sec. d. C., e, con significato funerario, in numerosi sarcofagi dal II al IV sec. d. C. In alcune pitture pompeiane A., in veste di cacciatrice, con petaso e ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] , Costantinopoli e Antiochia sono indicate con la personificazione della città inclusa in un cerchio.
Si è voluto vedere un significato particolare in ogni tipo di vignetta, e si è anche ritenuto che uno speciale risalto si sia dato intenzionalmente ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] , la dea accorrente presso il giovane ferito, A. semisdraiato con Venere e gli amorini che lo attorniano. Con significato simbolico riferentesi a credenze concernenti l'Oltretomba su ogni sarcofago sono presenti tre delle scene succitate, che, con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] due occhi stilizzati o, nella variante meridionale, un volto inciso; sconosciuto, tuttavia, è il significato magico-simbolico attribuitogli dalle popolazioni Maori.
Bibliografia
W. Shawcross, Kauri Point Swamp. The Ethnographic Interpretation ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] brocca del Tardo Minoico I A come forma e decorazione, probabilmente una imitazione cicladica di un prototipo minoico.
Il significato di A. per la preistoria dell'Egeo consiste così nei suoi resti neolitici e nei numerosi trovamenti dall'epoca più ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] a sostituirsi alle colonne, sembra confermare questo peculiare atteggiamento dello spirito ellenico. Non sarà quindi senza significato che le fanciulle della loggetta dell'Eretteo venissero chiamate Kòrai.
Bibl.: T. Homolle, De antiquissimis Dianae ...
Leggi Tutto
FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] che era stato concepito nell'epoca memfita. L'epoca greco-romana innova poco, e prosegue, mutandone talvolta il significato stilistico, le abitudini rappresentative saite, e cioè in ultima analisi quelle dell'epoca più antica.
Bibl.: v. egiziana ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] , e il più importante mercato per la Tracia. La guarnigione macedone al P. quindi, non ebbe solo un significato politico, perché l'importanza commerciale del porto, permetteva, a chi ne aveva il controllo, di entrare; relativamente, in concorrenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] per tutta la comunità. Con la trasformazione della struttura sociale ci furono tentativi di attribuire ad alcuni culti un significato politico o di collegarli ai centri di potere. Tra gli Slavi polabiani osserviamo lo sviluppo di più elaborati riti ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] aprendo il mantello cerca interporsi fra gli dèi e due figli in fuga verso destra. La centralità della figura e il suo significato sono così dichiarati, ma tutta la scena è svolta in tono esclusivamente narrativo. La data si può porre intorno al 550 ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...