La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] rotolo) ha dato origine al vocabolo daftar impiegato dai Persiani e successivamente dagli Arabi: prima di assumere l'attuale significato di 'fascicolo dai fogli piegati', unità di base del codice (e nel linguaggio comune quello di 'quaderno'), questa ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] . Quest'ultimo concetto deve essere, però, generalizzato al caso di particelle interagenti, in cui non è evidente il significato d'attribuire al concetto di stato di particella singola. Questa generalizzazione fu realizzata da Oliver Penrose nel 1951 ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] adottate dall’attuale presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.
La novità profonda, allora, va colta anche nel significato diverso che luoghi tradizionali e tecniche abituali assumono per il fatto di essere collocati in una struttura diversa ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] automatica delle informazioni, sia dalle telecomunicazioni, cioè dalla trasmissione automatica delle informazioni. Ciò corrisponde al significato ormai consolidato del termine automazione. Nel passato (grosso modo, fino agli anni Sessanta), la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] verbum e verbo («parola per parola»), la nuova sensibilità umanistica sostituì il criterio della comprensione del significato globale del testo.
Caratteristica rilevante della rivisitazione dei testi aristotelici fu inoltre la proliferazione di molte ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] verbali qualitative, e spesso confuse, in precise formulazioni matematiche (funzione obiettivo) che ne chiariscano il reale significato. Ciò implica, in concreto, identificare le variabili di interesse del problema ed esprimere alcune di esse ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] e con l'assunzione di una superiorità moralistica che trova tutto sbagliato, rendendo irrilevante ogni elemento di significato. Ne risultano allora ignoranza e 'stupidità onnipotente'. La terapia della depressione, quando questa raggiunge un livello ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] di paesi che, quanto a tradizioni, a caratteristiche territoriali, a grado di sviluppo economico e sociale, sono fra loro significativamente differenti (v. OECD, 1981).
È in questi ultimi anni, dunque, che attraverso le indagini e le analisi sui ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] modo del tutto morale, intellettuale, come adempimento di un dovere.Tuttavia il solo modo di amore che corrisponde al significato autentico del termine si ha quando la realizzazione del proprio massimo piacere, e della propria donazione, si verifica ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] informatiche adeguate, analizzare e interpretare in maniera corretta, dal punto di vista statistico/matematico, e coerente con il reale significato biologico dei dati stessi. L’obiettivo è quindi quello di: (a) fornire modelli statistici validi per l ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...