Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] dello stadio finale, l'adulto. All'inizio del 21° sec. le ricerche tendono invece a studiare i processi psichici nel significato che essi assumono di per sé in ciascun momento del loro sviluppo e della loro involuzione, dalla nascita alla morte di ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] una nozione ancora più delimitata rispetto a s. p. e Stato, e oltretutto ha negli anni e in scienza politica assunto due diversi significati: da una parte, identifica una precisa istituzione che sta dentro il s. p. e dentro lo Stato, è composta da un ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] 1970 (trad. it. Torino 1976).
J. Bruner, Acts of meaning, Cambridge (Mass.) 1990 (trad. it. La ricerca del significato, Torino 1992).
Introduzione alla psicologia dinamica, a cura di S. Stella, Torino 1992.
L. Mecacci, Storia della psicologia del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] popolo di Israele) nella versione in greco dei Septuaginta, da cui derivò il latino 'ethnicus', pagano. Il suo significato originario riemerse soltanto verso la metà dell'Ottocento.
Il termine 'nazione' deriva dal verbo latino nascor, nasci ('nascere ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] al loro ‘risorgimento’, alla conquista dei propri diritti attraverso la lotta. Tra le prime in Italia a comprendere il significato del socialismo, muovendosi da sentiti motivi risorgimentali ma al di fuori di ogni partito, individuava nell’operaia e ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] storia a prevedere rigenerazioni cicliche, anche se solo parziali; sono le città in cui il cantiere ha perfino un suo autonomo significato, è esso stesso un pezzo di metropoli in divenire. A Roma è il contrario: ogni intervento va misurato sul metro ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , hanno creato non solo un nuovo modello e una diversa struttura dei flussi, ma hanno anche impresso modifiche nel significato e negli effetti stessi delle migrazioni (v. Gould e Findlay, 1994). Così, mentre la crisi politica dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] e medicina. Nei primi trattati latini s'incontrava talvolta l'espressione artes liberales, che era impiegata dai diversi autori con significati differenti; si parlava spesso ‒ per esempio nell'opera di Agostino (354-430) ‒ di otto o nove artes o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] riproduzione controllata di piante e animali ha giocato un ruolo cruciale in tale sviluppo, tanto da acquisire un significato simbolico. Nell'immaginario collettivo, essa illustra chiaramente come, grazie a scienza e tecnologia, l'uomo abbia assunto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] ), accompagnato da uno stuolo di ufficiali, soldati e cortigiani. La regolarità di questi spostamenti, atti di grande significato simbolico in quanto dimostrazioni della forza militare di cui il re disponeva e della ricchezza della sua corte ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...