VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] omerici i rari accenni a offerte fatte a divinità (es. il peplo ad Atena) sono riflessi di civiltà post-micenea; e la parola anathema è adoperata solamente nel significato di canto e danza "doni del banchetto" (Od., I, 152; XXI, 430). La parola nel ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] , non era del tutto innocente, perché poco dopo fu riutilizzata nel divampare della polemica svuotandola del suo significato. Lo stesso Federico diede alla sua iniziativa un rilievo eccezionale inaugurando proprio allora una serie di titoli trionfali ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] non solo differiscono nella tipologia rappresentativa e nel materiale adottato, ma anche nella scelta dei personaggi raffigurati e nel significato locale che tali figure esprimono. In alcuni casi il soggetto dell'opera è un essere umano, in altri può ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] , p. 258). E indubbiamente nella presentazione del cronista la salvaguardia dei beni e il loro aumento appare il significato maggiore dell'abbaziato di B., espressione caratteristica di un monachesimo tutto volto al rafforzamento del suo prestigio e ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] dei vescovi: sì che il pontificato di Urbano II si pone come tappa rilevante nella sua storia. Non è pertanto senza significato l'emergere di queste tesi in occasione di un concilio che, autonomo da qualsiasi capo ("in hoc sacro conventu non fuit ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] è costata, perché prima era stato troppo tempo con Bartolo e Baldo. Sembrerebbe quasi che la libertà religiosa avesse significato per lui anche libertà e rinnovamento intellettuale. Nel 1565 il Ramo chiamerà il De Methodo "non abhorrentem quidem ab ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] XXII (1940), pp. 232-236; V. Hall, Renaissance literary criticism, New York 1945, pp. 16, 55; E. Panofsky, Il significato nelle arti visive (1955), Torino 1962, p. 194; P. Barocchi, Schizzo di una storia della critica cinquecentesca sulla Sistina, in ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] ; P. Chiocchetta, La spiritualità tra Vaticano I e Vaticano II, Roma 1984, ad ind.; G. Faginn, Presentazione e note in R. G.: il significato dell'esistenza, Isola Vicentina 1985; H.B. Gerl, R. G.: la vita e l'opera, Brescia 1988; T. Schreijäck, R. G ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] della barca dell'anima nell'arte egizia.Il corpus dei commentari dedicati alla comparsa dell'a. di Noè e al suo significato morale e allegorico è di notevole entità. A livello figurativo, l'a. è paragonata alla Chiesa, mentre il viaggio dei suoi ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII dal conte Ottavio, feudatario di Corticelli, fu chierico regolare teatino. Una notevole testimonianza della sua attività religiosa [...] 'infante don Carlos e la primogenita di. Pietro. Una tale alleanza oltre ad avere, per il suo chiaro significato antiaustriaco, un immediato effetto pratico, incoraggiava anche la speranza di ben maggiori benefici futuri come un'eventuale successione ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...