Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] methodus medendi connaturate ai medici conservatori, che però nell’ultimo Seicento si caricavano di nuovo e non trascurabile significato. A Malpighi e alla sua scuola si rimproverava di sacrificare alla teoria iatromeccanica i dati costitutivi della ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] mezzi biologici di amplificazione della superficie e quindi dello scambio fra enterociti e contenuto intestinale, con significato sia digestivo sia assorbitivo.
Tuttavia, il fenomeno dell'assorbimento si realizza effettivamente con il passaggio di ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] . Segni e sintomi cerebellari hanno scarsa tendenza alla regressione e, se presenti all'esordio, hanno un cattivo significato prognostico. Un quarto dei casi esordisce con una neurite ottica retrobulbare, che viene determinata dalla formazione di una ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] e l'arte, la medicina appunto, chiamata a compensarle. Qui l'autore coglie l'occasione per tesserne un elogio, spiegando il significato del nome, mostrandone l'aderenza al concetto di "scienza" intesa appunto come conoscenza di "cause", la dignità ed ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] il costo sociale della cardiopatia ischemica stessa, nonché delle sue conseguenze. A questo proposito, i dati di maggior significato riguardano l'individuazione dei fattori di rischio tanto nei soggetti sani o apparentemente tali, quanto nei pazienti ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] stricnico della corteccia cerebrale, in Boll. d. Soc. ital. di biol. sper., XXVII [1951], pp. 1355 s.; Significato del tubercolo quadrigemino anteriore nel nistagmo oculare di orikine corticale [zona nistagmogena], con E. Manni, in Minerva medica, II ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] egli inoltre, contrariamente a molti, più che alla caduta pressoria immediatamente conseguente a tale manovra, attribuiva significato causale alla ipertensione reattiva delle fasi successive, atta a una più logica interpretazione del fenomeno, sulla ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] analisi di laboratorio che gli iatrochimici tendevano a valorizzare (VIII, pp. 60-85), consentirono di attribuire il significato di spia dell'esistenza di un processo infiammatorio alla occasionale formazione sulla superficie del sangue prelevato per ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] dei Congressi di medicina interna. XXVII Congresso( 1921, Napoli 1922, pp. 47-67); le considerazioni sul significato prognostico attribuibile alla febbre, che ritenne originata da prodotti di degradazione tessutale riversati nel torrente circolatorio ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] nazionale (farina di mais e di frumento), in particolare del glutine del frumento. Egli dimostrò inoltre l'importante significato alimentare del vino e dell'uva, dell'olio di oliva, delle frutta fresche e conservate, dei vari generi cosiddetti ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...