Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] p. fisica si estingue con il fatto naturale della morte dell’individuo: la sua capacità giuridica cessa e ciò che, in un significato materiale e ideale, rimane dopo la morte non può più essere soggetto, ma oggetto di diritti. Data l’importanza che ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] formare bande s., esso viene più comunemente chiamato DNA a sequenza semplice. Il termine DNA s. ha assunto pertanto un significato più restrittivo e sta a indicare solo la lunga serie di ripetizioni in tandem presenti nei centromeri e nei telomeri ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] P e un punto qualsiasi del geoide.
Principali procedimenti di misura
Le misure topografiche definiscono dislivelli il cui significato fisico e geometrico è legato alla metodologia adottata nella misura. I due procedimenti di misura principalmente ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] di patologia geografica, 1934). Dunque le circostanze esterne (geografiche, climatiche, di costumi), sebbene importanti, non hanno tuttavia un significato causale essenziale: come non l'hanno la professione, lo stato sociale, il tipo di nutrizione, l ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] includa la cura della prole sino al momento in cui essa stessa è in grado di riprodursi, darebbe un significato evoluzionistico a questi anni inutili dal punto di vista biologico vissuti attualmente dalla grande maggioranza degli uomini e delle donne ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] delle vene, osservando anche che i seni valvolari sono sempre diretti verso il cuore. Nonostante il significato potenzialmente rivoluzionario insito in questi reperti anatomici, Fabrici diede a essi un'interpretazione funzionale che li integrava ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] o più interruzioni di gravidanza. Prima di accedere a una richiesta di sterilizzazione il medico ha il dovere di spiegarne il significato alla donna e alla coppia, chiarire che si tratta pur sempre di un intervento operatorio, di insistere sulla sua ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] non sono vincolanti per il medico.
Il punto più controverso, su cui il CNB si è spaccato, riguarda il significato della idratazione e alimentazione artificiali in un soggetto in stato vegetativo permanente, se cioè questo intervento si configuri come ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] cresce nuovamente fino a oltre 1000 °C; va però chiarito che si tratta di un valore che ha un significato esclusivamente fisico ed è legato all'energia cinetica delle molecole: data l'estrema rarefazione dell'aria, la sensazione fisiologica ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] infatti la dinamica appetitiva che idealmente unisce il soggetto all'oggetto di desiderio. L'atto di desiderare può avere molteplici significati per il suo oggetto: può essere una conferma di identità e di valore per l'altro; può connotarsi con ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...