MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] Arch. italiano di medicina sperimentale, 1940, vol. 7, pp. 29-64, in collab. con N. Giannetto) e il significato clinico del rilievo della guanidina in alcune condizioni morbose (La guanidina nella fisiopatologia e nella clinica delle nefropatie, in ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] e biochimico per cui, talvolta, sogni erotici o associazioni particolari possono far scattare orgasmi notturni (equivalenti, come significato, ai cosiddetti sogni bagnati dei maschi, in cui l'orgasmo si accompagna alle prime emissioni di sperma ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] spinale un gruppo di fibre discendenti di origine cerebellare costituenti il "tratto tettospinale di Marchi", il cui significato di entità anatomica autonoma è stato peraltro messo in dubbio da alcuni autori (Contributo allo studio delle lesioni ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] , fedele continuatore della scuola paterna, per cogliere qualche aspetto della sua personalità didattico-scientifica e il significato del suo tirocinio professionale.
Perdute le tracce del trattato Magistri Hugonis ars calvarie de vulneribus di cui ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] , che al pari del precedente volle altamente efficiente.
L'insegnamento del B. fu improntato soprattutto a definire il significato e i limiti della radiologia, a delineare la figura del radiologo, a creare la metodologia radiologica nello studio del ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] XXXV (1887), pp. 57-62 e in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XIII (1886-87), pp. 165-173; Sul significato morfologico dell'osso prebasioccipitale e sulla presenza dell'os iugale nel cranio umano, ibid., pp. 90-110; Contribuzione allo studio della ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] realizzate tramite le reazioni biologiche di gravidanza (Sulle modificazioni somatiche della donna affetta da corioepitelioma e sul loro significato, in Folia gynaecologica, XXI [1925-26], pp. 607-633).
Tra i vari lavori del G. meritano ancora di ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] , o comunque nella riduzione, dei resti degli antichi Artropodi dai depositi fossili.
Ontogenesi
Per comprendere il significato evolutivo dello sviluppo del tessuto cartilagineo, è necessario considerare che l'endoscheletro dei Vertebrati a stadi ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] degli essudati – Citodiagnosi (Widal e Raveaut), Siena 1903; I leucociti non granulosi del sangue. Loro derivazione e significato, Torino 1906; La genesi endoteliale dei mononucleati del sangue, Siena 1907 (il volume comparve anche in lingua francese ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] che cosa s’intende per ‘accostarsi’; e poiché a tale espressione intui;tiva si possono dare parecchi significati, a ogni significato corrisponde una diversa definizione di c., con diverse proprietà. C. in distribuzione Date le variabili casuali a ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...