Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] non più come passive risposte agli stimoli e come forze disorganizzanti il comportamento, ma come aventi un loro specifico significato nelle relazioni fra le persone. Il concetto di angoscia ha seguito quindi un percorso che lo ha portato dall ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] e il pensiero" e si presentavano con "mancanza di febbre e di alterazioni organiche". Nevrosi (Bini-Bazzi 1971) è usato con lo stesso significato da D. Cirillo, nel 1780, e da Ph. Pinel, nel 1818. Da allora, i criteri definitori di tale fenomeno, di ...
Leggi Tutto
stripping chimica In tecnologia chimica (anche, in it., strippaggio), trasferimento di uno o più componenti, più volatili o meno solubili, da una fase liquida a un’altra fase (liquida o gassosa). Lo s. [...] fase liquida a una gassosa. Questa ultima operazione (alla quale si attribuisce talvolta la denominazione di s. con significato esclusivo) consente di rigenerare le soluzioni liquide dopo un assorbimento (al fine di allontanare o ricuperare il gas ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] che in questa era cosmica o kaliyuga è di circa cent'anni, sia la pienezza della vitalità e dell'energia. Questo è il significato più antico e comune di āyus, l'accezione che esso aveva già nei testi vedici, dove gli dèi erano frequentemente invocati ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] e pirimidiniche. La partecipazione della B12, come dell'acido folico, nella biosintesi di queste sostanze rende chiaro il significato dell'importanza di queste v. per la crescita e la riproduzione delle cellule. Le cellule del sangue sono, fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] intuitiva. La genialità di Bernard fu non soltanto nel sapere come realizzare le scoperte, ma anche nel saperne afferrare il significato e l'importanza generale fin dall'inizio" (1973, p. 40).
È una sintetica descrizione delle qualità per cui Bernard ...
Leggi Tutto
Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, [...] psichiche (stati ansiosi, stati stuporosi e pseudostuporosi).
Aspetti neurofisiologici
L’interpretazione attuale del significato fisiologico del d. come forma particolare di sensibilità generale (sensibilità dolorifica o nocicettiva) – autonoma ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] (inizio, evoluzione, qualità della sintomatologia) permettono d’includere le p. nel novero delle malattie e di attribuire tale significato a quelle che sono dette p. endogene: la p. maniaco-depressiva (➔ mania) e la schizofrenia (➔).
Un gruppo assai ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisioterapia, pratica idroterapica attuabile avvolgendo il paziente con un lenzuolo ruvido imbevuto d’acqua fredda e massaggiandolo fino alla comparsa di un vivo arrossamento della cute; oppure [...] e lo stato di nutrizione delle masse muscolari e dei tegumenti.
Tecnica
Lo stesso che attrito radente; con tale significato il termine entra nelle espressioni leghe antifrizione, cono di f., ruote di f., e soprattutto, nei motori, innesto a ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] . trasmesso a un corpo non si accumula in esso come tale, ma sotto forma di energia interna in quanto il c., avendo significato soltanto come forma di energia in trasferimento, non può essere posseduto dai corpi. Il c. è la causa di numerosi fenomeni ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...