• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [394]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]
Grammatica [92]

Vi sottopongo la seguente frase: "Mi dirigo nel versante nord". Non sarebbe più corretto, anziché la preposizione “nel”, mett

Atlante (2021)

Senz’altro, quando dirigersi ha il significato proprio di ‘incamminarsi’, le reggenze selezionate sono la preposizione impropria verso e la preposizione a (anche articolata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei segnalare il neologismo “covidianità”: è la fusione tra “covid” e “quotidianità” per indicare la nuova condizione di v

Atlante (2021)

Interessante e riuscita neoformazione, covidianità (che porta con sé – va detto – un certo carico ansiogeno) si presenta come una parola macedonia dal significato trasparente: ricorda, in quanto a efficacia [...] e riconoscibilità semantica, le parole d’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei un Vs parere in merito all'espressione “a fianco” (“a qualcuno/qualcosa”). È sicuramente corretto dire "siediti a fian

Atlante (2021)

Con riferimento a dislocazioni di “cose” ma anche tra “persone” e “cose”, nel significato di ‘accanto a, a lato di’, è normale l’uso di a fianco di (del, della ecc.): la donna a fianco del portone; il [...] negozio a fianco della chiesa, il mobile a fianc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi chiedo la cortesia di esprimere la Vostra opinione riguardo alla locuzione "a breve", che, sebbene fatichi a trovarla nei

Atlante (2021)

Non ci sembra che ci sia una contraddizione. Tra breve è, di fatto, una locuzione monosemica, ha un solo significato (‘tra poco tempo’, ‘entro poco tempo’); a breve è una locuzione che ha un ventaglio [...] di sfumature semantiche: riferita a una transazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché sul vostro dizionario online non si trova la parola 'piovischio' (in altri dizionari è riportata la definizione di pio

Atlante (2021)

L'unica ragione sta nel fatto che la parola piovischio, di chiaro significato e di forma trasparente (rimodellata com'è su nevischio), ha sì delle attestazioni nella lingua scritta, anche vecchiotte (come [...] quella di fine Ottocento citata dallo Zingar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sempre pensato che il verbo dissimulare fosse la forma contraria di simulare, a causa del prefisso "dis". Leggendo la defi

Atlante (2021)

Stando alle definizioni del Vocabolario on line non sembra che possano sorgere equivoci sul significato primario dei due verbi. In un caso si mostra, nell’altro si nasconde (a prescindere da ogni considerazione [...] sulla “verità” dei fatti e dei comport ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi sono recentemente imbattuta in una frase che mi ha lasciato perplessa: "Lei, una donna che non voleva sfiorire del tutto (

Atlante (2021)

“Giudizi malevoli che a noi non erano mai importati”. I giudizi malevoli costituiscono il sintagma nominale (nome + aggettivo) che funge da soggetto. Il verbo importare nel significato di ‘avere importanza, [...] interessare’ è intransitivo (ha un soggett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono uno studente liceale e mi chiedevo se poteste aggiungere un nuovo significato ad una parola. Vorrei che il verbo "dilaga

Atlante (2020)

Forse non c'è bisogno di aggiungere un nuovo significato a quelli che già possiede il verbo dilagare. L'uso che il nostro studente propone è già riferibile, tutto sommato, all'accezione riportata sotto [...] la voce dilagare nel Vocabolario Treccani.it: « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalazione di un neologismo: amichiamo o amikiamo; significato: facciamo amicizia.

Atlante (2020)

Neologismo? Mah, forse, piuttosto, parleremmo di un “cavallo di ritorno”: un cavallo di razza che un tempo ha percorso le piste della lingua e letteratura italiana; poi è invecchiato ed ha smesso di gareggiare; oggi, qua e là ma senza continuità, ri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è venuto il dubbio sul significato di "i complimenti si sprecano". Ha valenza positiva o negativa?

Atlante (2020)

Dubbio legittimo. L’intransitivo pronominale sprecarsi, leggiamo nello Zingarelli 2020, ha tre accezioni differenti. La prima indica l’azione di «rivolgere le proprie capacità, le proprie energie, a uno scopo che non le merita: si spreca in lavori b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali