• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [394]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]
Grammatica [92]

Da cosa deriva l'espressione "se lo sono bevuto" nel senso di "lo hanno arrestato", appartenente al dialetto romano? Perché "

Atlante (2010)

Irene DanovaroQuesto uso particolare, figurato, di bere non è tipico dell'italiano parlato a Roma, ma si è diffuso qui e là in Italia nel gergo della malavita e da questo nella lingua colloquiale. Il significato [...] di 'arrestare', come scrive Ernesto F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre saputo che il termine “orecchio” ha il plurale “orecchie” da usarsi solo in riferimento agli animali, mentre per l’

Atlante (2010)

In realtà, non v’è nessuna differenza di significato tra le coppie orecchio / orecchia – orecchi / orecchie. Va detto che nell’antichità il singolare orecchia (regolare sviluppo del latino AURĬCULAM) venne [...] percepito come un plurale (le orecchia). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la dicitura corretta della seguente frase o modo di dire: “in punta di diritto” o “in punto di diritto”?

Atlante (2010)

Punto di legge, punto di leggi, punto di ragione sono espressioni ben attestate nelle scritture burocratico-amministrative e legali, col significato di ‘argomento o articolo di legge utile o necessario [...] per decidere una controversia’. Tra gli esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sono stata recentemente a Roma in gita scolastica. Una sera ci hanno portato in una trattoria caratteristica del centro, in T

Atlante (2010)

Valeria PorrettiMisticanza (o mesticanza, mistiganza) deriva dal verbo mesticare, a sua volta dal latino parlato *MIXTICARE, intensivo di MISCĒRE 'mescolare'. La voce ha come primo e antico significato [...] quello di 'mescolanza di elementi eterogenei', ... Leggi Tutto

Salve, ho visto sul vostro vocabolario alla voce “turismo” che la parola ha origine francese. Nella Bibbia (Numeri 23,16), il

Atlante (2010)

Il quesito consente di sfatare due interpretazioni correnti delle origini delle parole: 1. Che la somiglianza o, addirittura, la quasi identità formale (di grafia, se non di suono o perfino di significato) [...] tra due voci di diverse lingue possa autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l'espressione "spianare un vestito", nel senso di indossare per la prima volta un abito, venga considerata u

Atlante (2010)

Silvana Basso RicciEspressione di evidente plasticità, spianare il (un) vestito specializza il significato del verbo spianare per via di una sorta di processo di spostamento metonimico, in base al quale [...] viene indicata la causa attraverso l'effetto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parlando con mio fratello è avvenuta una disputa a proposito del detto "non è tutto oro ciò che luccica"; a questo punto mio

Atlante (2010)

Quando abbiamo a che fare con i proverbi, sappiamo che si tratta di detti iscritti nel codice retorico comunitario, tramandati attraverso le generazioni, spesso con varianti formali che lasciano inalterato [...] il significato, talvolta fatti propri e rila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho due domande da porvi: 1) chiedo due esempi per quando si deve dire “tra” e quando si deve dire “fra”; 2) trovo sbagliato (

Atlante (2010)

Prima questione. Le due preposizioni proprie fra e tra sono identiche per significato e funzioni. Indicano una posizione intermedia nello spazio o nel tempo, rispetto a due o più punti di riferimento. [...] La scelta fra (o tra) le due preposizioni pertie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali