• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
278 risultati
Tutti i risultati [395]
Lingua [278]
Lessicologia e lessicografia [177]
Grammatica [92]

Da qualche anno è in uso corrente l'espressione francese "pour parler" col significato di 'così, tanto per dire'. Secondo voi

Atlante (2014)

Giusta osservazione. L'uso in funzione avverbiale di pourparler o pour parler, nel senso di '(tanto) per parlare', '(tanto) per dire', sta prendendo piede nel parlato colloquiale. La trasparenza formale di pourparler, così vicino all'italiano per pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sull'uso di "piuttosto" seguito dal "che" con il significato di "o". Sempre più spesso mi capita di sentire persone, anche di

Atlante (2014)

Partiamo dalla fine. Che cos'è la “regola” per una lingua? Un'affermazione di regolarità, cioè di fenomeni che si presentano con costanza in una determinata forma. Niente di più, niente di meno. Tale regolarità ci convince – e per la comunità di par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Estate” è un nome concreto o astratto?

Atlante (2014)

Verrebbe da rispondere: dipende. Come per molti altri nomi, l'astrattezza o la concretezza dipende dal significato che la parola estate assume nei veri contesti. È percepibile dai sensi, l'entità estate? [...] Forse no, in quanto tale (e dunque, possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Bloccaggio" deriva dal francese? Non ne sono così sicuro!

Atlante (2014)

Il sostantivo deriva dal francese blocage, nel significato di 'atto del bloccare'. È attestato in italiano dal 1942 (cfr. "Bloccaggio" deriva dal francese? Non ne sono così sicuro! v. blocco1 e 2 nel DELIN [...] (Zanichelli, 1999) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se “quando ha sposato, era giovane” è corretto.

Atlante (2014)

Siamo di fronte all'uso assoluto di sposare (verbo ausiliare: avere)con il significato di 'sposarsi'. Sposarsi (dunque, nella frase in esame: quando si è sposato, era giovane) è la forma corrente, è diffusa [...] in tutta Italia e perdipiù è di antica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la frase “ho capito che era un cane grande dall'abbaio”

Atlante (2014)

Correttissima. Abbaio, nell'accezione di 'verso caratteristico del cane', è attestato nell'italiano scritto sin dalla fine del XIII secolo; nel significato di 'abbaiamento forte e prolungato', è attestato [...] invece dalla metà circa del XIX secolo. Dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sarei curiosa di sapere se esiste la parola "cordoglianze". Sul vostro vocabolario ho trovato solo: "cordoglio" e "cordoglios

Atlante (2014)

In certe tristi circostanze si fanno (o si porgono) le proprie condoglianze, parola che esprime bene, nei suoi componenti, il significato di cui è portatrice: con + doglianza, ovvero 'dolore condiviso [...] con qualcuno' (condoglianza viene da condolere). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Sul vostro dizionario non ho trovato la parola “impariglio” / “imparigliare”, nella lingua italiana esiste? l'ho trovata sola

Atlante (2014)

I termini impariglio e imparigliare non compaiono nei principali dizionari della lingua dell'uso e hanno scarsissime attestazioni nella lingua scritta in Rete. Là dove compaiono, sembrano effettivamente [...] avere il significato di 'accoppiamento di due e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Parlando, ho usato il termine "controproduttivo" al posto di "controproducente". Mi è stato fatto notare l'errore ma, control

Atlante (2014)

Se usiamo controproducente, ci facciamo capire da tutti, in tutte le circostanze. Se usiamo controproduttivo, ricorriamo a un vocabolo di significato analogo, più recente di una cinquantina d'anni rispetto [...] a controproducente, con meno attestazioni n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sottoporvi alcune considerazioni su una parola che, a mio avviso, manca nei vocabolari d'italiano: civettotto. In tutt

Atlante (2014)

La prima considerazione riguarda la creazione “a tavolino” di parole. Non è plausibile che il vocabolo civettotto sia stato sdegnato scientemente, a favore di civettino o civettina nel significato di 'esemplare [...] giovane di civetta'. Nessuno si mette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
significato
significato s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
significante agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...
Leggi Tutto
Enciclopedia
significato
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. Filosofia Il...
idea
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali