VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] . V., in Riv. di cultura, 1925; B. Angelov e A. P. Stojlov, Note di letteratura bulgara, Roma 1925; E. Damiani, Il significato di V. nella letteratura bulgara, in l'Europa Orientale, XIII (1933); A. Cronia, I. V. nelle letterature straniere, ibid.; L ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] novità di temi, desunti dall'attualità, una ricchezza di contenuti e una sapienza artistica che danno alla sua opera un significato profondo e un ruolo fondamentale nel cinema italiano. Dopo il film sui pellegrini, La porta del cielo, ecco l'infanzia ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] fine del secolo, in Sicilia il gran conflitto tra lo stato e i baroni portò a riprendere, a rivalutare il significato stesso dei secoli trascorsi, a riconsiderare un passato siciliano che non si disperdeva ormai più nei miti dell'età classica, ma ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] , letterari, artistici, ma anche con interventi sulla situazione economica e sulle vicende politiche del periodo. Il significato sostanzialmente moderato e cattolico dell'iniziativa era evidente già dalla composizione della redazione in cui nove dei ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] meridionale del continente, un non isolano (Varvaro, 1981, p. 139), con la conseguenza che la connotazione parrebbe di qualche significato solo in Sicilia o fuori dal Sud dell'Italia. Infine, l'occorrenza di 'pugliese' nell'accezione di 'uomo sleale ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] diverse tra loro, nate nell’ambiente goliardico, che rivestono, comunque, un ruolo di grande incidenza e significato all’interno del teatro umanistico. La Philogenia, in particolare, ha avuto un’eccezionale diffusione manoscritta, soprattutto ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] Al di là del risultato negativo, l’iniziativa, che ebbe comunque grande successo di pubblico, è importante per il suo significato e per ciò che rivela: il tema scelto, la vera amicizia, è squisitamente umanistico e la gara rievoca concorsi analoghi ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] ruolo di mediazione tra il formarsi di nuovi blocchi di antico privilegio e le conseguenti reazioni dei nuovi esclusi, sopravvalutando il significato della protezione prima del Doria e dei De Franchi e poi dei Grimaldi (di un pupillo di questi ultimi ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] quanto al suono, schizzi in punta di pennello, quanto al segno, sprizzi di pensiero e di sentimento quanto al significato" (Attimi, p. 5).
L'attività di traduttore è quella che risultò senza dubbio più congeniale al temperamento del Chini ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] spunto da modelli sia antichi sia più vicini nel tempo (l'elegia latina, Petrarca, Poliziano, Foscolo, Carducci), acquista significato proprio in quanto tentativo di ricondurre il senso di smarrimento generato dalla fugacità delle cose a un ordine ...
Leggi Tutto
significato
s. m. [dal lat. significatus -us «senso, indizio», der. di significare «significare»]. – 1. Termine variamente inteso nella filosofia antica e moderna (e variamente definito nelle relative teorizzazioni), che nella interpretazione...
significante
agg. e s. m. [part. pres. di significare (già presente nel lat. tardo significans -antis, come agg.); il sign. 2 è dal fr. signifiant]. – 1. agg., letter. Ricco di significato; espressivo, efficace: «Ohe!» disse [Renzo], guardando...